COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Italia tramite i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, soltanto sulla riva sinistra del fiume - sulla sponda destra del Reno. Un ponte fisso sul fiume, tuttavia, ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] appare la scena di un vaso italiota al Museo Nazionale di Napoli: al centro sta un altare su cui poggia la statua arcaica della dea col pòlos in testa; subito a destra si innalza una colonna ionica sormontata da un tripode. Tabelle votive fittili ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] è tuttora visibile l'impianto generale nell'andamento delle vie del centro moderno, sia all'interno della cerchia bizantina, sia all'esterno attuale e dai suoi molteplici annessi. Dalla navata destra della chiesa si accedeva mediante una gradinata ad ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] su ambienti disposti radialmente. Resti di un sacello sono conservati al centro della summa cavea. I muri originali sono in opus reticulatum, uno a pianta triloba. Dell'elevato è conservato a destra, all'angolo di corso Lucilio, un nucleo angolare che ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] 'inizio del III sec., proveniente da un piccolo centro della Mesia Inferiore (oggi TîrgoviŞte, già Eski Dzumaja Tomis del periodo autonomo, con la testa del Th. M. (?) di profilo a destra: Pick-Regling, op. cit., 2407-2426, tav. V, 7; 2440-2445, tavv ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] il pezzo prescindendo da esse.
La decorazione, distribuita armonicamente nel campo circolare, si dispone su tre registri: al centro la Gran Madre Cibele con Attis, sul carro trionfale tirato da quattro leoni e scortato da tre coribanti; davanti ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] o presso il lago di Bolsena. Ma più verosimilmente è da riconoscersi nella località detta Le Sparne, sulla destra del fiume Fiora, circa a metà distanza dai centri abitati di Pitigliano e di Manciano, su di un ripiano tufaceo, chiuso tra un' ansa del ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] A. in onore della moglie; A. divenne un importante centro del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie La città si estende sull'altipiano a N dominante la riva destra del fiume. Scavi sono stati eseguiti da una missione belga dal ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] Macedonia si appoggiava verisimilmente al fiume Inachus, affluente di destra dell'Achebo, o alla catena del Pindo, attraverso per la valle della Viussa, ad Apollonia.
Pochi altri centri meritano di essere ricordati, oltre quelli già menzionati: tra ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] modo che il gomito sinistro poggi sul pollice teso della mano destra. Sul davanti la parte superiore del corpo è piatta e di del tumulo, ad un livello superiore, si trova, nuovamente al centro, un'altra grande tomba (to. 13) che ricopre in parte ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...