• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [4701]
Archeologia [662]
Arti visive [1095]
Storia [660]
Geografia [536]
Biografie [643]
Europa [329]
Storia per continenti e paesi [211]
Geografia umana ed economica [163]
Architettura e urbanistica [215]
Religioni [184]

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , come le numerose influenze provenienti dai due massimi centri della cultura orientale antica, si risolvano in una due cime di montagna; nella sinistra regge un emblema e nella destra impugna una mazza. Quindi viene il dio della tempesta, il dio ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] al IV secolo. Neumagen. - Borgo sulla riva destra della Mosella sulla strada da Treviri a Bingen è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di cultura artistica romana a N delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere ... Leggi Tutto

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] l'apoteosi del defunto: così nel medaglione che orna il centro della vòlta in stucco di una tomba di via Latina, statua di Nemesi da Efeso, esso (senza ali) compare alla sua destra; in un rilievo di Salonicco con dedica in greco se ne distingue la ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] di 1 m di larghezza. Due delle celle hanno piattaforme rettangolari al centro e tutte sono pavimentate con mattoni conficcati al suolo; la stessa tecnica di nel Bengala Occidentale, posto sulla riva destra del fiume Bhagirathi. L'interesse per R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] a. C., s'ispira ancora alla stessa tradizione. Raffigura al centro il carro di Zeus, senza dubbio con Eracle; poi, davanti, Posidone. In un primo tempo tiene il tridente con la mano destra e porta, sulla spalla sinistra, l'isolotto di Nisiro con cui ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dal mare chiamato per l’appunto Tirreno, dalla riva destra del Tevere e dalla valle dell’Arno, la  sfortunato assedio di Siracusa (415-413 a.C.). In Campania Capua, centro dello stato etrusco formatosi nel corso del secolo precedente, cade in mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] una testa di ponte della civiltà greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria . le quali presentano un ardente profilo diademato, proteso a destra. Alla fine del III sec. fiorisce il gusto per ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] e coronato di vite, con accanto la ninfa Akme. Al centro è rappresentato Icario (v. vol. iv, pag. 81), che guida un carro tirato da buoi, mentre all'estrema destra appaiono due figure maschili, sommariamente vestite. In un altro ambiente figurano ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] la diversità del sesso, è simile ad una Erinni. All'estremità destra del disegno, su una roccia dell'Ade, si vede, identificata con Protagonista non è più M., ma il vecchio re nel centro del fregio, che piange la morte dolorosa e prematura di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] del colle e i defunti sono invariabilmente volti sul fianco destro. Confronti con le necropoli dello Swat sono offerti dalla non sistematica (in due casi lastre infisse verticalmente al centro attestano la presenza di semata) e che la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 67
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali