• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4701 risultati
Tutti i risultati [4701]
Arti visive [1095]
Storia [659]
Geografia [535]
Biografie [643]
Archeologia [662]
Europa [329]
Storia per continenti e paesi [210]
Geografia umana ed economica [163]
Architettura e urbanistica [215]
Religioni [184]

La Grecia tra crisi economica e marginalizzazione politica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vittorio Da Rold Il 23 luglio 1974 cadde ad Atene, grazie anche al precedente sacrificio di sangue di 24 giovani studenti del Politecnico, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il [...] ritirando la proposta di un referendum sul piano di austerità (e quindi sull’euro), mentre il leader dell’opposizione di centro-destra, Antonis Samaras, è uscito allo scoperto dicendosi disposto a votare il piano concordato con la EU. Nessuno dei due ... Leggi Tutto

Argentina: le elezioni presidenziali del 2015

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Davide Tentori Dal 10 dicembre 2015 l’Argentina ha un nuovo presidente della repubblica. Si tratta di Mauricio Macri, sindaco uscente di Buenos Aires e candidato della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’, [...] nella storia dell’Argentina) rappresenta una svolta drastica nella politica nazionale: esponente del partito di centro-destra Propuesta Republicana (Pro), il nuovo presidente di origini calabresi ha saputo occupare lo spazio che tradizionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – CRISTINA KIRCHNER – MAURICIO MACRI – INTERVENTISMO – CENTRO-DESTRA

La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013 Mario Caciagli Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] avanzata di un quinto partito per ora non ‘coalizionabile’, venuto a turbare gli equilibri dei quattro di centro-sinistra e di centro-destra: la Pds (Partei des Demokratischen Sozialismus), creata dai nostalgici dell’Est e ribattezzata Die Linke dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013 Mario Caciagli Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] avanzata di un quinto partito per ora non ‘coalizionabile’, venuto a turbare gli equilibri dei quattro di centro-sinistra e di centro-destra: la Pds (Partei des Demokratischen Sozialismus), creata dai nostalgici dell’Est e ribattezzata Die Linke dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Italia. Il difficile cammino delle riforme

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] Consiglio, si ebbe fra il 1997 e il 1998, ma rimase senza esito. Maggiore successo iniziale ebbe la maggioranza di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi, che nel 2005 approvò sia un’ambiziosissima riforma di 56 articoli della Costituzione sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] , si ebbe fra il 1997 e il 1998, ma rimase senza esito. Più successo iniziale ebbe la maggioranza di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi, che approvò sia un’ambiziosissima riforma di 56 articoli della Costituzione, sia la reintroduzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] La Spezia per la XIV legislatura, lo fu nuovamente per la XVI (1886) nel collegio di Genova III. Alla Camera sedette al centro-destra, votando in genere per il governo, ma contro quando si trattò di abolire la tassa sul macinato. Nel 1891 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO

popolo viola

Lessico del XXI Secolo (2013)

popolo viola pòpolo viòla. – Movimento politico apartitico, attivo in Italia dal 2009. Costituitosi attorno al social network Facebook per dare voce allo scontento che via via maturava rispetto a una [...] serie di misure intraprese dall'allora governo di centro destra, il gruppo scelse questo nome per ben caratterizzare la propria natura di attivismo civile indipendente, lontano da ogni forma di rappresentanza politica ufficiale. Esordì pubblicamente, ... Leggi Tutto

antiomofobo

NEOLOGISMI (2018)

antiomofobo (anti-omofobo), agg. Che contrasta l’avversione ossessiva nei confronti dell’omosessualità. • «Il centro-destra condanni e isoli gli estremisti che hanno coperto i manifesti antiomofobi», [...] dice Debora Serracchiani. «È sconsiderato da parte di Pdl e Lega ‒ aggiunge ‒ montare un’occulta campagna di demonizzazione contro i gay, trattando innocui manifesti come volgare pornografia. Così si è ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – OMOSESSUALITÀ – VANDALI – PALERMO – PDL

anticentralista

NEOLOGISMI (2018)

anticentralista (anti-centralista), agg. Tendente a non devolvere il potere politico e amministrativo alle istituzioni centrali dello Stato. • La prima Repubblica non è stata «affondata» dai magistrati. [...] (Riccardo Redaelli, Avvenire, 18 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina) • In Lombardia la tradizione politico-culturale del centro-destra si esprimeva in chiave anticentralista, se non secessionista, e in una concezione liberale dei rapporti fra individuo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – LIBERO MERCATO – CENTRO-DESTRA – LOMBARDIA – LIBERISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 471
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali