L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e tutte le distanze: e non solo fra città e campagna, fra centri minori e maggiori o fra Nord e Sud, ma anche fra uomini e di rispetto di sé» che circolava in quelle scuole «democratiche» dove popolane e borghesi sedevano fianco a fianco studiando le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] con il 70% dei voti).Fu tuttavia proprio quest'orientamento democratico della riforma cecoslovacca, dal quale i burocrati di partito ( (Mitbestimmung durch Tarifvertrag) permane del resto al centro del dibattito sulla riforma, al di là delle ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] una struttura federativa da un Consiglio superiore eletto democraticamente, con sede a Bologna, dove risiedeva anche ridussero peraltro notevolmente anche i nostalgici legittimisti, almeno al Centro-Nord, a favore di figure pastorali più zelanti e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] allora avevano la logica e la forma di un cerchio con al centro il sistema europeo delle 'grandi potenze', e all'esterno gli imperi coloniali Novecento, che sono tutte forme modernizzate e democratiche di concetti e paradigmi imperiali.
Isole di ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] e ne diventa, per così dire, il legittimo centro di imputazione, al punto che al singolo ne è 11 luglio 2001, n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] all'Unione. Il New England, che funziona come centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della paesi in via di sviluppo e centralità del soggetto femminile, in "Scuola democratica", 1985, VII, pp. 89-97.
Dalla Costa, M., Le operaie ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] è spia di un sentimento diffuso nell’universo democratico. Mazzini cerca di contrastarlo ricordando che il mezzo Firenze 1899.
S. Soldani, Vita quotidiana e vita di società in un centro industrioso, in Prato storia di una città, 3° vol., Il tempo dell ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il trionfo del costituzionalismo liberale e di quello democratico: fenomeni generatori di riflessi decisivi in tutti i decisive le scelte di quell'organo, diviene così dappertutto il 'centro' nel quadro dei poteri statali. La legge, fatta dal ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centro di documentazione, o anche la scuola. Ne è riprova altresì 1975.
AA.VV., Beni culturali e autonomie locali, in ‟Il Comune democratico", ottobre 1978, n. 10.
AA.VV., Dal Museo civico al Museo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] numero di Paesi islamici del Mediterraneo e dell’Asia centro-meridionale.
In Argentina, in Brasile, in Messico, , pp. 177-215).
A. Pizzorno, Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo di virtù, Roma-Bari 1998.
M. Ignatieff, Human rights as ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del centro-destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...