Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] sia nel ricorso a complicate piramidi di controllo coinvolgenti centri offshore noti per la loro assenza di controlli.
È e in modo perfettamente bipartisan - Paul S. Sarbanes (Senato, democratico) e Michael G. Oxley (Camera, repubblicano) - ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] Platone dopo la morte di Socrate.
Il suo filo narrativo è centrato sui tre viaggi, a destinazione politica, di Platone a Siracusa della giuria? Infantile è dunque per Platone la massa democratica, demagoghi e corruttori i governanti che essa esprime, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] interrotta quando arriva notizia della caduta del governo democratico a Firenze e del ritorno dei Medici al incompiute Cose fiorentine, la storia d’Italia è davvero il centro del ragionamento, l’oggetto pieno della rappresentazione storica. Firenze è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] La ricostruzione postbellica riporta ad esempio al centro del dibattito pubblico la questione della pianificazione esempio, la convergenza in un'alleanza tra populismo democratico di ambientalisti, rappresentanti di interessi economici minacciati ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] morte, come l'inizio di un'opera letteraria è collegata al suo centro e alla sua fine [...] ci è forse meno estrane[o] di individui nel noi che precede ciascun io). La libertà democratica fondamentale non è quella assicurata dai 'diritti', ma quella ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] uno stesso paese, le decisioni in merito ai compiti da affidare al centro e alla periferia possono variare nel tempo. Si pensi al caso dell' Nell'opinione di molti studiosi, un sistema democratico con ordinate regole decisionali e basato su ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] 291-324) sulla tutela dell’onore individuale in una società democratica e del valore della verità in relazione ad essa, si il 9 maggio 1978 e il suo cadavere fu fatto ritrovare al centro di Roma, in via Caetani, poco distante dalle sedi del PCI ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] come all’inizio di un’era di riforme politiche democratiche all’occidentale. Altri hanno richiamato un parallelo tra nuovo piano di urbanizzazione da realizzarsi nel prossimo decennio, centrato sullo sviluppo della residenza nelle città di seconda e ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] insomma, che mal si concilierebbe con i principi del metodo democratico. Ma tali dilemmi, come vedremo, non sono confinati al un grande spazio di dibattito politico tra i paesi del centro dell’Eurozona, favorevoli a politiche di rigore, e quelli ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] G., a cura di N. Agosti, in Quaderno 8-9 del Centro studi Piero Gobetti, Torino 1964-65) si constata che le sue letture B. Croce, Urbino 1996; P. Bagnoli, Rosselli, G. e la rivoluzione democratica, Firenze 1996; P.L. Orsi, Il primo G., Pisa 1997; G. ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del centro-destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...