STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] chiusura di una fabbrica. Frutto dell'iniziativa del senatore democratico D.P. Moynihan, anche se interna a quel ripensamento dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B. Russel, New ideas in America 1970- ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] diveniva il primo partito (10,4 DC; 10,7 PDS; 1,0 PSI; 11,3 Rifondazione). Al Centro 20,1 DC; 22,0 PDS; 1,6 Lega; 4,4 PSI. Al Sud 28,3 DC sotto il ministro A. Omodeo, ispirati alla rinascita democratica e con chiaro carattere laico, rimasero a lungo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dall'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, e nei primi anni Novanta dalla formalizzazione 43-57.
A.M. Ronchi, Virtualità reale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 7-32 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl.: Opere generali: S. A. Balaev, La République d'Azerbaidjan sur le chemin de la démocratie. Chronique (1988-1991), in L'émergence du monde turco-persan ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] CD dava vita con altre forze di sinistra al Frente Democrático Nacional (FDN) e presentava la candidatura di Cárdenas alle minute la vita di una città, attraverso una stazione ferroviaria e centrando il tutto su un personaggio solo, il cui nome dà ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a 8,3 milioni nel 1958 e 13,3 nel 1959, con centri principali di produz. in Manciuria (Anshan).
Industrie. - Gli impianti erano abbastanza efficiente e scelta con criterî relativamente democratici, grava l'organizzazione burocratica di un governo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] leader influenzasse l'elettore giapponese consentendo al Partito liberal-democratico di raggiungere il 47,9% dei voti e di Tsukuba (1974), l'Aquarium a Okinawa (1975), il centro culturale privato Spiral e il Palazzo dello sport a Fujisawa (1980 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] beni di consumo in cambio della rinuncia a qualsiasi rivendicazione democratica. Il progetto dell'anziano leader appariva fondato: i Cinesi sembravano conquistati più dai nuovi grandi centri commerciali che nascevano in ogni città, che dal desiderio ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] che ottenne il 28% dei voti. Come maggior partito di opposizione si affermò, con il 20%, la Convenzione Democratica (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN, guidato da Roman, raggiungeva il 10%. Iliescu vinse le presidenziali, svoltesi fra il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] La consultazione confermò la maggioranza al Partito nazionale democratico con 346 seggi (30 in meno), vide dell'E., i recuperi e le restituzioni di materiali e di complessi del Centro franco-egiziano di Karnak. C'è stato in più, in questo decennio, ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del centro-destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...