CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] riaffermare, dovevano essere coniugati con la nuova realtà delle forze democratiche e dei nuovi partiti di massa. Il C., che nella Storia d'Italia e nella Storia d'Europa, al centro della trattazione, la libertà, come problema principale del pensiero ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] decisivo con bombardamenti aerei di vie di comunicazione, di centri abitati e industriali. L'aviazione del tempo, tuttavia metodi della guerra totale, il che ripugna a un governo democratico, ed è probabilmente affatto incompatibile con i valori che ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] opinione di chi riteneva che con l'instaurarsi di regimi democratici e con l'eliminazione di certi caratteri dell'economia di avevano interpretato la pianificazione come la realizzazione, al centro, di quelle condizioni di efficienza che nell' ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] cui effetti era stato quello di rimuovere la religione dal centro della vita pubblica e quindi appunto di secolarizzare quest' e nel Sudamerica, e tra i dissidenti liberali e democratici nell'Europa orientale e in Russia.
Se un mutamento culturale ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] il suo superamento avesse costituito un obiettivo programmatico dei partiti democratici e una delle linee di fondo della politica governativa, per Italia’ del Nord-Est e che il divario tra il Centro e ‘i Nord’ si era fortemente ridotto, in virtù dell ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ad assumere atteggiamenti di dissenso perché le università, sia come centri di teologia e filosofia che, più tardi, di scienza, , ma per motivi di potere. Sacharov desidera un modello democratico di sviluppo che sia soddisfacente per tutti i paesi, e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] nella Borsa di Parigi e tutti i centri finanziari dell'Europa centro-settentrionale ne risultarono scossi. Nonostante tutto : 1) crisi di regime o crollo del sistema parlamentare democratico; esempi tipici sono l'istaurazione del fascismo in Italia, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] poiché la sua Politica, che gettava le basi della teoria democratica occidentale, era nata dalla realtà della città-Stato greca, la conseguenza che la burocrazia venne a trovarsi al centro della sua analisi come uno degli elementi fondamentali del ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] del potere locale da parte delle amministrazioni di destra e di centro (che coprivano negli anni ’50 più del ’80 per cento giugno 1962 nr. 588). Per garantire il contenuto democratico della pianificazione, con questa legge venivano istituiti in tutto ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] il caso, per es., di Giustino Parisse, giornalista del quotidiano «Il centro» che perse due figli e il padre nel crollo della propria casa di della provincia e Stefania Pezzopane, del Partito democratico, che aveva gestito con dignità e competenza ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del centro-destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...