Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] privilegiate, entrarono in contatto con lo spirito democratico dell'epoca. L'antico carattere aristocratico . L'ingresso verso occidente era delimitato da due propilei dorici. Al centro era collocato l'altare dell'eroe, con la sua statua, circondato ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Kennedy nel 1961, ha avuto come obiettivo (più o meno centrato a seconda dei casi) quello di permettere a giovani volontari Rari sono i paesi che sono riusciti a istituire un sistema democratico (per es. come in India) in cui le libere elezioni ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] canali che scorrevano attraverso di essa e formavano un grande lago al centro della città, dove la gente si lavava. Qui per la prima volta anni Sessanta pose fine a ogni forma di dialogo democratico tra le autorità e le comunità afrobrasiliane, che ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , non v'è però dubbio che il vero centro del potere della Repubblica risiedesse nel saviato del consiglio di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni ec. ec. ec. del nuovo Veneto Governo Democratico, I, Venezia 1797, pp. XIII s.
117. Cf. M. Lühe, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in due Stati ‒ la Repubblica Federale a Ovest e la Repubblica Democratica a Est. Solo la prima, però, era affiliata al CIO e , davanti a 100.000 persone. Le gare di atletica, centro del programma dei Pan American Games, furono dominate a lungo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e interessi economici; covava l'ostilità verso il partito democratico e i presidenti che a esso appartenevano, G. il luogo di riproduzione anche quando una nuova strada o un centro abitato hanno cancellato ogni traccia d'acqua. I Rettili hanno la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] piccola proprietà rustica e uno sviluppo, limitato dei centri urbani, riduceva le distinzioni proprie del mondo cattolico, quelle tra cattolicesimo intransigente e liberale, conservatore e democratico, giacché l'elemento organico era a favore di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Repubblica e fu confermato nell’impiego sia dalla municipalità democratica nel 1797 (che con tocco squisito gli aumentò lo ed all’estero: si volle cioè dar vita ad un centro prevalentemente scientifico (quello artistico — nell’odierna accezione del ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] in tal modo il carattere fondamentale - a senso unico, dal centro alla periferia - della comunicazione di massa di vecchio tipo. Il accetta - secondo gran parte delle teorie della società democratica -, d'altronde nel cambiamento in corso è insito ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le identità collettive e individuali in una società democratica a vocazione universalistica, che esiste e agisce et langage. Hommage à Jean-Blaise Grize (a cura del Centre de Recherches Sémiologiques dell'Università di Neuchâtel), Genève: Droz, 1987 ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del centro-destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...