Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per almeno tre secoli (e anzi questo tipo di discussione è ancor oggi al centro del dibattito politico nella maggioranza dei paesi democratici). Nessuna società ha raggiunto né un'economia di mercato perfettamente concorrenziale né una democrazia ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che si è da varie parti messo in dubbio il carattere democratico degli istituti di giustizia costituzionale (v. Bodenheimer, 1967, pp. una concezione che per almeno due secoli è stata al centro della storia dell'Occidente: la concezione, cioè, ‟che ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] la Storia ha condannato quel nobile popolo a ignorare le libertà democratiche (fatte anche di atti formali) e gli angloamericani si sono confessioni religiose: i curdi al Nord, i sunniti al centro e gli sciiti al Sud, oltre ai resti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] armato del 1939-1945. Poiché l'Europa era allora il centro della potenza militare, economica e politica del mondo, questo ma se la garanzia del rispetto delle regole di vita democratica, la politica estera, la politica militare, la politica economica ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] regime collettivista si avviasse sulla via delle riforme democratiche. Di questo orientamento è indicatore anche il cura di C. Violi, Roma-Bari 1995; sito web allestito dal Centro Studi Piero Gobetti di Torino (www.erasmo.it/bobbio). Ampie raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] sicurezza sembra essersi relativamente semplificato, grazie all’istituzione di un centro di potere a Gaza e uno a Ramallah, in del FDLP e degli ex comunisti, e a quella democratico-riformista di Mustafa Barghuti. Il sistema elettorale misto ha ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologici promossi dagli eventi che determinarono quest'era democratica della tecnologia contenevano in sé i semi della cicli sono quelli che hanno prodotto uno spostamento del centro di gravità dell'investimento nella tecnologia e delle attività ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] viva come era stato per gli uomini del primo Ottocento. Democratico e romantico il Donadoni sente nell’aristocrazia e nel classicismo della città e della provincia di Asti e affidata al Centro nazionale di studi alfieriani col nome di Edizione Astese: ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] per la Palestina con il compito particolare di crearvi un centro nazionale (Home foyer) ebraico. Il mandato per la Transgiordania capacità di operare scelte sagge e prudenti, con procedure democratiche e con piena cognizione di causa.
X. A norma ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in cui fosse stato possibile indire delle elezioni democratiche; il Comitato approvò anche la costituzione di un e della Legione Ebraica, e gli eserciti che oggi si trovano al centro di eroiche battaglie, da Dan a Beersheba. Molti di essi non sono ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del centro-destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...