NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] trova il villaggetto di Castelluccio (452 ab.), il più elevato centro umbro e uno dei più alti dell'Appennino.
Monumenti. - Nursia fu la patria di Q. Sertorio, il noto generale democratico, di Vespasia Polla, madre dell'imperatore Vespasiano, di S. ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] Poco meno di 1/4 (il 29%, invece, nel 1910), vive in centri superiori a 2500 ab. I Negri rappresentano circa il 3% del totale; fra costo dei trasporti e i bassi prezzi del grano, i democratici vi avevano più volte formato blocco col partito del popolo ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] anche Orcomeno-Minia, fu indubbiamente un brillante centro di civiltà in epoca primitiva, come attestano inoltre in buon accordo con quella di Tebe, ma la vittoria del partito democratico a Tebe dopo la guerra del Peloponneso mise di nuovo alle prese ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] duomo, vi rimase fino al 1798, quando il governo democratico l'abbatté e ne fece moneta. A quanto però racconta tavola in legno a mezzo rilievo con la Madonna tra due angeli, già centro del soffitto nella scuola di S. Maria della Carità ed ora nel ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] sull'istmo nel 427.
La città di Leucade, sempre centro principale dell'isola (di gran lunga superiore alle altre località Nel 435 fu a fianco dei Corinzî nel sostenere il partito democratico in Epidamno e vi inviò anche 10 navi; quando poi a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] del 1921, Alatri aveva 16.413 ab., dei quali solo 4837 nel centro, e 11.576 sparsi nel territorio comunale, che è tra i più tempo dall'aristocrazia locale, si trasformò in comune democratico sullo scorcio del sec. XIII. Favorita dalla fortissima ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] . (erano circa la metà nel 1972). Sull'altopiano sono ubicati i centri principali dopo la capitale: Antsirabé e Fianarantsoa.
L'economia del M. fra aspri contrasti, un sistema politico più democratico, sancito da una nuova costituzione di tipo ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] da Dario e da Serse in Grecia, il partito democratico, che propugnava l'indipendenza, prevalse. Barce, come di vescovi, e, dopo l'occupazione araba, divenne uno dei centri principali della regione (Edrisi, Descrizione dell'Africa e della Spagna, ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] le donne all'esercizio del voto elettorale.
Il CIF (Centro italiano femminile) si è costituito nel gennaio del 1945 come lavoratrice e cittadina, inquadrate in un piano di rinnovamento democratico, per la protezione della famiglia contro la miseria e ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] distretto, e dagli onera rusticana), per trasformarle in centro di residenza e di adunata per i rustici vogliosi ben presto focoso oratore e uno dei rappresentanti del partito democratico piemontese, di cui sostenne vivacemente le idee politiche non ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del centro-destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...