Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la nascita e lo sviluppo possano essere ricercate anche più indietro nel tempo. Così, e del nazionalsocialismo.
Tratti comunidi questi nazionalismi erano: la e sconvolgenti eventi, che riportano al centro dell'attenzione la n. e il fenomeno ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] inserito nella ricerca accademica sulla letteratura e sulla critica letteraria, come accade a molti altri autori postmoderni. Si tratta di una collana di episodi autonomi, tutti incentrati sui labirinti della comunicazione. Due di essi sono ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] condividano aspetti in comune. Chiunque comunichi verbalmente, dunque, una teoria della ricezione che pone come oggetto della ricerca letteraria non più il testo ma la sua concretizzazione caso il rifiuto di ogni centrodi significato ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Descartes, è il manifesto del programma diricerche musicali attivate dai membri dell'accademia scientifica londinese, poi imitate dai centri dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l'esser'udita", ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , una religione alla ricerca del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting delle "diverse forme dicomunicazione, di trasporto e d di un foot-baller e Dinamica di un ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centridi forza di un boxeur (1913) di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] centrodi coesione, il vessillo di identità, il punto di riferimento»41. Il papa non si capacita della forza del Partito comunista prossimi anni, non certo di un semplice contributo alla ricerca»59. La presa di distanza di Ruini da Ballestrero non ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] considerata la comunicazionedi Buonaiuti al IV présidence de Joseph Doré et Jacques Fantino, «Les Cahiers du centre d’etudes du Saulchoir», 4, 1997, 5, pp. 25 errore della coscienza, ma solo il dovere della ricerca della verità, cfr. S. Scatena, La ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] invece, in genere, il modello più comune nell'uomo moderno, che giunge cioè nel Vicino Oriente e in Asia centro-occidentale. È stato persino suggerito che cronologia incontra il consenso di una larga parte diricercatori, mentre le opinioni risultano ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] forme di violenza sessuale, amplificate dai mezzi dicomunicazionedi massa sottoposero a un regime di sfruttamento centrato sull'uso terroristico della . it.: La società contro lo Stato. Ricercadi antropologia politica, Milano 1977).
Clastres, P., ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Caterina da Siena si sviluppò un vivace movimento penitenziale, attivo specialmente in Toscana e nelle città dell’Italia centro-settentrionale, le terziarie vollero vivere in comunità (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...