Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] dei sottoprodotti sotto forma di farina di pesce. Caratteristiche comuni al moderno naviglio da p. sono la propulsione con motori Diesel e un adeguato corredo di strumenti e apparecchi diricerca, comprendente ecometri di vario tipo, ecoscandagli ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] in modo convincente i progetti della comunità scientifica, così da ottenere le risorse richieste. A questa figura, in genere ma non sempre, è anche affidata la direzione del centro o del progetto diricerca finanziato, anche se spesso l'attività ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] speciale non consenta la partecipazione di altri soggetti, quali enti pubblici o diricerca.
Il c. ha la funzione prevalente di agevolare la cooperazione interaziendale, per esempio, creando un centrocomunedi approvvigionamento. Tuttavia, il c ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , liberale (o, meno comunemente, liberista) o di mercato, basata sulla libera iniziativa salario più alto di quello di piena occupazione.
Un altro filone diricerca della nuova e centro dell’analisi, calando l’individuo all’interno di una rete di ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] delle cose. Nota comune ai diversi filosofi è la ricerca del principio della realtà, di un qualcosa che stia il pensiero oggettivante (la metafisica e lo spirito scientifico). Al centro della sua riflessione non è più quel particolare ente che è ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] a una vasta serie diricerche filosofiche e scientifiche (matematica, astronomia, scienze storiche e naturali). Anche la discussione di problemi etico-politici vi aveva parte, finendo anzi con il prevalere, secondo la tendenza comune alla filosofia ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] intreccio interdisciplinare tra i più vari campi diricerca, applicazione e meccanismi di feedback connessi con la vasta materia. Oggi, pertanto, alimentazione e nutrizione si collocano specularmente al centrodi un sistema interattivo, il quale, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Tali fermenti, raccolti sotto la comune etichetta dello Sturm und Drang espressero che ebbe il suo primo centro a Jena negli ultimi anni del diricercadi forme espressioniste.
Le secessioni di Monaco (1892), con la rivista Die Jugend (1896), e di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e il naviglio per minerali hanno caratteri comuni alle n. da carico secco veloce di sottomarini tascabili, con due o tre operatori e con funzioni diricerca reazione d’appoggio R, applicata al corrispondente centrodi carena C, che tiene il luogo della ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...