A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] a una vasta serie diricerche filosofiche e scientifiche (matematica, astronomia, scienze storiche e naturali). Anche la discussione di problemi etico-politici vi aveva parte, finendo anzi con il prevalere, secondo la tendenza comune alla filosofia ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Iugoslavia (1991), un ruolo di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Il porto di T. è oggi il di promuovere la città in una prospettiva di medio-lungo periodo, da segnalare la creazione di un’area diricerca ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fecero uno dei maggiori centri europei del commercio di transito; divenne cospicuo nodo dicomunicazioni con la costruzione, a e numerose istituzioni diricerca) e turistico. Molto attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] di zonizzazione funzionale, per cui ampie e razionali infrastrutture stradali e ferroviarie assicurano celeri comunicazioni fra i centri città è sede di notevoli attività culturali e diricerca scientifica (scuole superiori di medicina ed economia). ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] da Manfredi, risorse come libero comune sotto Carlo d’Angiò (1266 di tutto il territorio. Nella conca aquilana si sono verificati processi di riassetto funzionale, mediante l’impianto di strutture del terziario avanzato (come il laboratorio diricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di qualche filosofo educato in Italia.
Una nuova laicizzazione della cultura venne promossa nei centri dove i Greci, aggregati in comunità Strapatsàki; s’inseriscono nel linguaggio postmoderno le ricerchedi K. Varòtsos e N. Baìkas; elaborano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di una cultura unitaria: nella mancanza di un centro d’irradiazione comune, la cultura dei singoli cantoni, specialmente di . Hutter, R. Blättler, B. Eichin; ha elaborato nuove ricerche J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto-concreta, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] bocciò, invece, la proposta di adesione prima alla Comunità economica europea, poi all’ laburisti e alla vittoria della coalizione dicentro-destra. Guidata da K.M debutto di G. Johannesen e ancor più di S. Mehren, la cui rigorosa ricercadi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] collettivi forti, capaci con il loro sforzo comunedi cambiare in profondità il panorama culturale grazie a con W. Murphy nello Xerox Centre (1977-80) e nello State of Illinois Centre (1979-85). La ricercadi una spazialità interna anche nella ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centrodi attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU, in Il Mulino-Europa, 1994 la Comunità è ora investita di compiti in una serie di settori, inizialmente non previsti (ricerca e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...