La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di Rochester, negli Stati Uniti, un centrodiricerca endocrinologica. Fondato nel 1889, l'istituto costituiva un esempio di chirurgo, con accanto un'infermiera e un giovane assistente, molto comune nel 1900 e persino nel 1950, è stata sostituita da ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] . La divulgazione di informazioni, non sempre adeguate, attraverso i comuni canali dicomunicazione, ha generato dubbi di embrioni, prescindendo dall'obiettivo di ottenere una gravidanza e quindi all'esclusivo scopo di sperimentazione, diricerca o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] titolo di Système d'Épicure. Tema comunedi questi scritti è il rifiuto di un' al tempo stesso le sue ricerchedi biologia. Dal punto di vista storiografico, i suoi Rapports l'ipotesi che gli organismi contengano "centri parziali" in cui si trova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] ricerca individuale di un carattere migliore più stabile è la strada per far sì che persone, libere di perfezionarsi, finiscano con il realizzare una comunità paziente vi è stato uno spostamento del centrodi soluzione negli ultimi decenni. Una prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] comunitàdi riferimento. Nel corso del secolo, dunque, andò rafforzandosi un autodisciplinamento dell'osservazione e della sperimentazione da parte dei protagonisti della ricerca al centro, dando così luogo alla sensibilità, o dal centro alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di casi, relativi a diagnosi, terapie, esperienze di cura di diverso tipo, riuniti tra Cinque e Seicento in raccolte di observationes mediche, che sono state al centrodiricerche e serviva a individuare lesioni comuni, e osservabili sul cadavere, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] forme sono infine le scholae, centridi riferimento per le comunitàdi stranieri residenti a Roma, organizzate di base del personale sanitario ausiliario; 4) ricerca, attività diricerca applicata alle scienze biomediche. Tra i servizi speciali di ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] della sindrome metabolica, preparato dal Centrodi studio e ricerca sull'obesità dell'Università di Milano, a cui hanno partecipato diricerca.
Approcci più semplici consistono nell'uso, comune soprattutto negli studi di popolazione, di misurazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di rendere compatibile la patologia cellulare con la batteriologia in piena espansione, ponendo la cellula al centro avevano qualcosa in comune, vale a dire era occupato diricerche sui sostituti del sangue, da utilizzare in situazioni di emergenza. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] un primo tempo esse non ebbero il ruolo dicentridiricerca e di elaborazione teorica. La situazione cambiò quando le nuove stata il denominatore comunedi queste categorie di 'devianti'; al pari del mendicante, il malato di mente non lavorava, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...