Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Hellegers fondava all'Università di Georgetown il centrodi riproduzione umana e bioetica o disapprovando programmi diricerca e così condizionandone , sociologi, psicologi e rappresentanti delle comunità religiose; il peso assegnato alla componente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Europa nel VI e VII secolo. Circolazione dei testi e centridi studio laici
La letteratura medica latina tardo-antica mostra una medicina e la filosofia alessandrine rivelano comunanzadi metodi, basi, oggetti diricerca; tutte e due ricorrono alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] ma solo la più importante di una serie diricerche, ciascuna delle quali costruita al centro del vaso sanguigno sembravano muoversi più rapidamente di quelli erano note grazie agli scritti del loro comune maestro Herman Boerhaave (1668-1738).
Tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] terapia erano strettamente legate alla comunicazione diretta con l'assistito. Le indicazioni di quest'ultimo sulla propria situazione personale e anche un centrodi specializzazione e diricerca. Inoltre, esso costituì il punto di riferimento per la ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di cellule figlie possa fungere da centro secondario di espansione clonale (focus) didi oociti follicolari immaturi è il metodo più comune per la produzione su larga scala di embrioni di nel 1982 da un gruppo diricercatori diretto da B. Brackett, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] settimane di vita, con un'incidenza che varia da centro a centro e di anno in anno nei vari centridi un evento che abbia proprietà comuni con i propri schemi, per es. riconosce un volto conosciuto, ma non è capace di richiamare quel volto quando è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] per un periodo il centro del conflitto tra i di agire in tutti i casi direttamente contro i comunidi trovare nuovi metodi di cura, esplorando un campo diricerca unico, con la determinazione di evitare i sistemi della pratica corrente. Occupandosi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività diricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si costruiscono laboratori attrezzati in appositi centri in cui possono lavorare ricercatoridi varie università. I reattori nucleari ma, anche, a riacquistare l'orgoglio di far parte di una comunità che riconosce un valore 'eticamente' fondante ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di caviglia al di fuori dei centridiricerca.
La protesi di spalla
Questo tipo di protesi ha avuto un minore sviluppo rispetto a quella di . Questa è una delle sedi più comunidi sviluppo dell’artrosi, patologia degenerativa delle articolazioni ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nel patrimonio tecnologico comune; a tal fine di ovviare all'impedimento mediante il deposito di una coltura del microrganismo presso un centrodi , cioè in laboratori diricerca e impianti industriali, di microrganismi geneticamente modificati, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...