Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] di lavorare e non è in grado di immagazzinare energia. La presenza quindi di una stenosi ≥50% del tronco comune della coronaria sinistra o di stenosi ≥70% di o alla chirurgica tradizionale (fig. 10 al centro e a destra). In effetti la terapia medica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] conferme sperimentali.
Le attuali ricerche sulle basi neurobiologiche della memoria una situazione di gioia o di tristezza. Ciò significa, tra l'altro, che non è soltanto il centro, cioè , cioè del suo significato comune alle diverse specie animali, ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] lungo il centro delle colonne a dominanza oculare a intervalli regolari di 500÷550 μm elemento in comune: sono di nuovi metodi nella ricerca neuroanatomica ha permesso di dimostrare l'esistenza di un'organizzazione colonnare della neocorteccia, di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 'asimmetria dei due polmoni, comune nei Vertebrati terrestri, è più accentuata nei Rettili privi di arti: il sinistro è in grado di giungere ai centri nervosi che regolano il livello della ventilazione, come pure di stimoli rappresentati dal ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di residenza; le cellule raccolte sono inviate per via aerea al Centro Trapianti dove è degente il ricevente. La ricerca, relativamente rapida, consente di in comune, ma l'altro è totalmente o parzialmente diverso. I problemi di rigetto e di rigetto ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] rappresenta il primo importante centrodi integrazione della sensibilità gustativa. il compito pedagogico che deriva dalla ricerca filosofica: ravvivare, affinare, educare attribuivano grande importanza al senso comune, all'abitudine, all'osservazione ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] sia animale, e i bambini sono decisamente più colpiti. La tinea tricofitica è sostenuta dal genere Trichophyton, di cui le varietà più comuni sono il Trichophyton rubrum e il Trichophyton verrucosum. I miceti invadono il capello seguendo le stesse ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] ricercadi sostanze sensibilizzanti selettivamente il tessuto neoplastico e lo sviluppo di degli interventi neurochirurgici e la più comune è, senz'altro, l'ernia 3ª vertebra è situato il centrodi controllo del movimento diaframmatico). Fratture ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] ricercatoridi esaminare la formazione di nuove associazioni emotive per mezzo di semplici stimoli sensoriali e quindi di perché si trova al centro dell'intricata rete di connessioni neuronali del cervello fondamentale per la comunicazione sociale, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di cui Leonardo cerca di individuare la sede organica è identificata con il senso comune, che nella tradizione era una stazione di e più studiata delle ricerchedi Leonardo in ambito centrodi gravità del globo terracqueo si mantiene fisso al centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...