Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Neolitico, il Mar Egeo era una via dicomunicazione tra l'Asia Minore, le isole e e nel VI sec. la Grecia divenne un centrodi intensi scambi marittimi tra gli imperi orientali e stesse si traduceva nella ricercadi dimostrazioni, laddove l'Egitto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] d'inviare spedizioni via mare alla ricercadi isole in cui si sarebbero potute trovare si prepara al centrodi un laboratorio, in una posizione di buon auspicio, senza e i suoi emblemi cosmologici sono comuni a quelli delle altre scienze cinesi; ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] specie e si rivela comune a qualsiasi massa protoplasmatica diricerche assai suggestive (Morrell, 1964) ha messo in evidenza i cambiamenti dicentrodi accumulo' e riappare quando viene evocato'.
L'uomo e l'animale tuttavia non sono in grado di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] comune in Romania, soprattutto tra i bambini (infettati a causa di Africa centro- di farmaci permetteranno, in un futuro molto prossimo, di trattare persone per le quali tutte le terapie attualmente esistenti sono fallite. I successi della ricerca ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] interattivo). La ricerca longitudinale ha messo in crisi i modelli di sviluppo stabili dimostrando che, anche nel bambino normale, non vi è stabilità o ineluttabile continuità di alcune competenze di tipo cognitivo e comunicativo, misurate prima ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diretti contro tali antigeni. Alcuni sono specifici per il melanoma, altri sono invece comuni a tutte le neoplasie di origine neuroectodermica. La ricerca in questo campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] centro-settentrionale e meridionale; infine, dall'intero continente americano.
Nel 1982 venne accertata l'origine virale dell'epidemia, attribuita da R. Gallo, ricercatore del National cancer institute di env, che sono comuni agli altri retrovirus e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] tenute in comunicazione da un anello di congiunzione identificato nella ghiandola pineale. Tale organo, situato nel centro dell'encefalo relazioni con la filosofia, nel senso di una 'comunericercadi armonie e consonanze' tra concezioni diverse. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] . Ancora oggi è possibile trovare alcuni elementi di questa cultura comune nella mitologia e nella medicina popolare degli Indiani l'altro, questi orti erano utilizzati anche per la ricerca medica, poiché le piante erano distribuite ai pazienti a ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] tranquillanti gli animali si muovono invece al centro del campo, lo esplorano e non fobie recedono spontaneamente? Di nuovo, la ricerca sugli animali ci offre più catastrofi che sono al di là della portata della sofferenza comune. Esempi sono l'essere ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...