Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] se Z (fig. 3) è un punto di un cerchio dicentro E, ZA è la retta più lunga tracciata tipico della tradizione diricerca posteriore a di teorie sempre nuove, è stato possibile soltanto grazie a una comunitàdi matematici fortemente interattiva, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] 'invenzione delle e-mail egli contribuì notevolmente alla comunicazione tra i matematici dell'Est e dell'Ovest; ha anche ispirato un vasto corpus diricerche (i suoi 1500 lavori oscurano la produzione di ogni altro matematico tra i moderni).
Jerrold ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di misura indivisibile comunediricerca che, iniziata con la traduzione in arabo (e in linguaggio algebrico) di Qusṭā ibn Lūqā dell'Aritmetica di Diofanto, sfocerà nel progetto di al-Karaǧī di per mezzo di una tavola al cui centro era posta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] gruppo comprende quattro trattati di meccanica: due sui centridi gravità (i due libri di vista alcune circostanze importanti. Per prima cosa, egli continuò questa linea diricerca Si tratta di un modo di procedere molto comune nella storia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] ricercare mezzi di espressione sempre più generali e sempre più in grado di chiarire le relazioni tra gli oggetti: in grado, cioè, di collegare casi diversi rendendo esplicita la struttura relazionale comune la semicirconferenza FIH dicentro K. Si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] una propria identità e che era percepita come una comunitàdi scienze connesse tra loro; proprio come Corinto e la proprie fonti di meraviglia, un suo proprio programma diricerca. Le parole di Aristotele ci ricordano però qualcosa di molto più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di matematica esclude per esempio questioni riguardanti l'efficienza di un algoritmo (numero di passi, spazio di memoria, precisione, ecc.), che sono oggi al centrodiricerca, perché nella raccolta e nell'elaborazione dei dati ci si accontentava di ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di modelli computazionali che viene usata in alternativa a quella di metodi computazionali. La modellistica computazionale è un settore diricerca poche righe. Faremo un cenno alle più comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂ℝd è una regione ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] In Simon viene esemplificato un ulteriore fenomeno, molto comune nelle scienze sociali e del comportamento: si formula gli stimoli. Ma questo tipo diricercadi base, per quanto importante, non è al centro della presente trattazione e probabilmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] concentrici, perpendicolari ai meridiani che, di conseguenza, passano per il centrocomune. Quest'ultimo è scelto in maniera preoccuparsi dei limiti precisi che li separavano. Una rapida ricerca mostra che in effetti i suoi errori non furono enormi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...