Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di cui Leonardo cerca di individuare la sede organica è identificata con il senso comune, che nella tradizione era una stazione di e più studiata delle ricerchedi Leonardo in ambito centrodi gravità del globo terracqueo si mantiene fisso al centro ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] ottenere sostanze di uso comune, come con il Sole al centro e i pianeti ricerca dei costituenti ultimi della materia e alla comprensione della struttura dell'Universo e della sua evoluzione. Già i protoni rappresentano infatti una grande sorgente di ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] contraria alle Sacre e divine Scritture, ch'il Sole sia centro della Terra e che non si muova da oriente ad diricerche innovative che hanno aperto la strada ai successivi lavori di e analogie tratte dal senso comune e a esempi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] di riferimento
La Terra è in moto, ma anche il Sole orbita attorno al centrocomune: quando ci si vuole trarre d’impaccio basta esclamare «tutto è relativo!». In realtà, Einstein non voleva relativizzare tutto ma, al contrario, era alla ricercadi ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] lavoro comune si espresse in alcuni studi sullo spettro Raman del bisolfuro di Milano il CISE (Centro informazioni studi ed esperienze), e dietro invito di uno dei fondatori, dedicò in particolare alla ricercadi una formulazione corretta dei ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] rotazione dei loro segmenti. In tutte queste ricerche attenzione particolare è rivolta ai centridi gravità delle figure piane e solide, indipendenti dall'altezza di caduta: la contraddizione di questo risultato con l'esperienza comune era la prova ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] ’attimo in cui le stelle passano nel centro del campo di vista. Il catalogo BD contiene le stelle più deboli.
Tipi di rivelatori. I rivelatori comunemente utilizzati nell’astronomia delle galassie esterne è campo diricerca in espansione, come pure ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comune perché cerchiamo di vedere dentro i misteri delle forze creatrici della Natura" (ibidem, p. 443). Concludendo, è la ricerca sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , permettendo di utilizzare il sistema di tali equazioni come mezzo diricerca quantitativa. I composti più comunemente presenti nei corrispondenza con la domesticazione del mais. Nel Brasile centro-meridionale si verifica una fase a savana che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] serpeggi fra le particelle minime di questo o quel metallo; inoltre, spiegando una delle pseudoaristoteliche Questioni meccaniche, riguardante due poligoni equilateri e equiangoli inscritti e in movimento attorno a un centrocomune, egli ricorre a un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...