Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ricercadicomunità elementari. La cosa fondamentale è che questa funzione di orientamento e stabilizzazione svolta dal sistema giuridico è indipendente dal contenuto specifico delle norme.
Si assiste così a un significativo ribaltamento del centro ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di sepolcri (III, 93), il rapimento di monache (I, 20); infine, i reati comunidi usura (I, 6.1; I, 6.2), di percosse (I, 13; I, 14), di ratto di vergini e vedove (I, 22.1), di fonti che testimoniano tale ricerca offrono, di conseguenza, un disegno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di alcuni edifici era prevista da parte di determinate comunitàdi inviare a corte oggetti di artigianato, come trombe d'argento o tappeti preziosi; di notevole rilievo appare la competenza circa la ricercadi regno di Sicilia, in Centrodi cultura ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di sottrarsi alla polizia. E ben si spiega, in quest’ottica, la ricercadi un movente (identificato, sia pure ipoteticamente, nel tentativo didi consueto, l’esempio “di senso comune nel pieno centrodi Roma, in ora notturna, alla velocità di circa 90 ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] è vero che il legislatore pone al centro la figura del consumatore (di qui l’intitolazione ‘contratti del consumatore’), di settore, una ‘comune intenzione’, che si offra all’interprete quale strumento di indagine conoscitiva.
La ricerca della comune ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] italiani da Cittalia, Fondazione Anci Ricerche (La semplificazione amministrativa nei Comuni italiani, 2010, 14 e 15) emerge che la quasi totalità può contare su un livello elevato di informatizzazione delle procedure, ma questa non si traduce in ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ricerca del concetto di tributo: De Mita, E., Appunti dicentro dell’attenzione lo studio del rapporto giuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di IV, 1989; Uckmar, V., Principi comunidi diritto costituzionale tributario, Padova, 1958; ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] 2013).
L’attività della Comunità in questa materia si è centro-nord Europa dove sono più radicate le forme di partecipazione di qualità e di contenimento dei costi, e dalla urgenza di responsabilizzare i dipendenti nella ricercadi competitività e di ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] fossero attribuiti dalle regioni alle province e ogni Centro avesse un bacino di utenza di circa 100.000 abitanti (art. 4, comunemente definite didi questi anni anche l’Inps, rappresentanti del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] hanno ricercato una comune ad altri sistemi caratterizzati da un duplice livello di contrattazione), predisposto per conciliare le spinte alla diversificazione delle condizioni di lavoro, con il mantenimento di una cornice generale definita dal centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...