• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [4512]
Diritto [337]
Biografie [709]
Storia [517]
Arti visive [500]
Temi generali [365]
Archeologia [353]
Religioni [281]
Economia [246]
Medicina [242]
Geografia [170]

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] centro della sua teoria interattiva la comunicazione, poiché soltanto la comunicazione permette l'intersoggettività. Non molto lontana è la posizione di Treves, R., Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Torino 1987. Troper, M., Loschak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] delle strutture parrocchiali a vantaggio di altri centri di vita religiosa. Tuttavia ogni generalizzazione sarebbe fuori luogo. Proprio l'analisi degli atti testamentari, che in questo tipo di ricerche sembra essere particolarmente produttiva, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] se ne era staccato votando con il centro cavouriano a favore della spedizione in di ricercare la «simpatia dei popoli civili» quale conferma di di affinità tra classe dirigente e classe politica, una prima crisi di quella comunanza di ideali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di definire principî comuni di giustizia e di armonia sociale per una società composta di su quella kantiana. Al centro dell'analisi di Kelsen vi è il problema richiede l'indefessa ricerca di una maggiore eguaglianza e di una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] del ben comun") di Pausram presso p. 535b, cit. da Antonio Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale del Cinquecento, I, Torino 1974, pp. anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] New England, che funziona come centro di aggregazione nazionale, impone infatti l iscrive nella più generale ricerca di un'identità femminile diversa e una parte cospicua della legislazione sociale della Comunità Europea (v. Guadagnini e Porro, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] così, nell’ultima parte della ricerca, a riflettere sui problemi dell’oggi e votato anche dai comunisti di Togliatti, soprattutto per il ’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra, con l’eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Comuni collegati fu mandato, con una superba dedica ammonitrice a testimonianza della sua potenza, a Roma, designata da lui come centro I Comuni toscani respinsero la pretesa di sopraggiunto con le sue tenaci ricerche a toglierei questa illusione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] individuano un centro decisionale e di competenze unitario di aggravare i rischi di spreco assistenziale e di distorsione dello strumento. Non a caso la ricerca di nell’abolizione dell’obbligo di comunicazione in caso di superamento del termine. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] politico presso i grandi centri federali o nazionali del a ricerche classiche di antropologia del diritto, come quelle di Leopold Pospisil secondo Bobbio lo strapotere dei mezzi di comunicazione di massa e la loro gestione monopolistica stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali