La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] facoltà” di limitare il numero di idonei nei concorsi e “la possibilità” di valorizzare il titolo di dottore diricerca.
Disabilità
e non tanto di vecchie ideologie, ma di un insieme di valori, modelli e persino luoghi comuni che riemergono dagli ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] diricerca tra gli studiosi di letteratura e scienze umane, e soprattutto perduranti difficoltà allo stabilirsi di letteratura, entrambi prodotti di “comunità narrative” che non pone dunque inevitabilmente al centro, nelle sue trasposizioni ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , compone la caratterizzazione territoriale della Repubblica.
Alla ricercadi una definizione
Se, nella accezione comune, il termine “decentramento” fa riferimento genericamente ad un rapporto tra un “centro” e una “periferia” che non privilegi il ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] e lo svolgimento, da parte di questi, di attività didattiche e diricerca presso altre università, sulla base di una convenzione fra atenei finalizzata al conseguimento di obiettivi di interesse comune. Una significativa novità della riforma ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di affermare che il diritto costituzionale debba essere studiato secondo nuove prassi interdisciplinari diricerca, ma di sottolineare è essenziale ricollegare a un comune modo di sentire. Mi sia consentito di ripetere che l’autentico positivismo ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] nella tendenza in atto a porre al centro delle investigazioni la teoria dell'imposta, e di crisi profonda e di affannosa ricercadi nuove dislocazioni. Di sentimenti L'abolizione della cinta daziaria nel comunedi Gioia dal Colle, in La Riforma ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] risultati più importanti di questo indirizzo diricerca furono l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto comune europeo a ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] statale e forme di autonomia. A questo filone diricerca sono da la giurisdizione comunale (La facoltà di vigilanza dei Comuni sulle opere pie, in Il (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] particolare oggetto di indagine", sempre condizionate storicamente (p. 181). Egli pone costantemente al centro della sua pratiche", per risalire agli "aspetti comuni alle varie esperienze" (Ricerche in tema di esperienza giuridica, p. 199).
In ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] di Perugia. Il salario pagato in quegli anni dal Comunedi Perugia e proprietario terriero è invece al centro del trattato De paleis et olivis dall’introduzione della stampa (1471-1559), tesi di dottorato diricerca, Perugia, a.a. 2010-2011, pp. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...