Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] uno dei più attivi e rinomati centridi studi medici d’Europa.
L’ il cambiamento del metodo diricerca, veicolò il nuovo percorso di amicizia, di fiducia, di relazione, di reciprocità, di giustizia, di ‘felicità pubblica’, perché legata al bene comune ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] .1999, C108/98, RI.SA s.r.l. c./ Comunedi Ischia, per poi giungere a compiuta definizione con la notissima sentenza Teckal di cui nel testo.
5 Cfr. Sandulli, M.A., Affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada e riforma dei servizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] diricerca, i classici erano riediti e meditati con gli strumenti filologici nuovi, si ampliavano la conoscenze e gli aspetti critici della cultura. Gli studia non erano più i principali luoghi depositari di scritti, e dunque si allargavano i centri ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] famiglia come centro dell’unità della famiglia, non solo come unità portatrice di bisogni, della continuità della comunità statale. Anche il di convivenza, in Pezzini, B., a cura di, Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario diricerca ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] diverse dalla forma “comune” o “dominante” del contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (secondo la formula consacrata dall’art. 1, co. 1, lett. a, l. 28.6.2012, n. 92), è nuovamente al centro delle misure legislative adottate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di riforma del contratto di lavoro. La ricercadi un nesso tra nuova realtà economica e diritto è al centro dell’attenzione di ‘civilistica borghese’ e la valorizzazione nel diritto comunedi costruzioni attente alla dimensione sociale del lavoro ( ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di apprendistato professionalizzante e di apprendistato di alta formazione e ricerca; quest’ultimo riservato a chi possiede un diploma di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la «forma comune» di rapporto di lavoro quale ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di cose spiega la popolarità che ha assunto la Copyright Law, ormai al centrodi diritto d’autore di fronte ai nuovi strumenti dicomunicazione.
Infine, la ’attività di contraffazione», generando quella obbligazione proattiva diricercadi materiale ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] senza governo
Al centro dei poteri pubblici di far ricorso a poteri di supremazia, o esorbitanti dal diritto comune. Di conseguenza, gli istituti di garanzia tipici dello Stato di diritto trovano un campo di applicazione più facile.
Gli istituti di ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] denuncia di inizio attività), la super-dIA e la CIL (comunicazionedidiricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività diricercadi idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato», di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...