Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] Bologna 1995, 214 e ss.).
Al centro della riforma si pongono, in logico parallelismo di insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e diricerca diverse da quelle di diritto comune fanno parte di un contesto normativo ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ricercadi un indirizzo comune su auspicabili evoluzioni normative della partecipazione nella sua ampia accezione di una armonizzazione normativa sul tema, ponga nuovamente al centro l’intima connessione fra la partecipazione e la contrattazione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse diricerca per s. Francesco d'Assisi. Significativi sono di Rudinì (1908) il LUZZATTI, Luigi cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori diCentro e di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] 14.9.2011, n. 167. Al centro del provvedimento è stata posta una nuova ricercadi un punto di equilibrio tra le finalità formative e le finalità occupazionali, ci consegna tre tipi di apprendistato; essi sono accomunati da uno zoccolo normativo comune ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] centrodi tutela della disciplina in materia di sequenza del processo diricerca e di innovazione, può riguardare 1.2011, COM(2011) 15.
3 (2009/2175(INI)).
4 Comunicazione interpretativa sulle concessioni nel diritto comunitario, del 12.4.2000, GUCE ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] comuni, alla sollecitazione di un'azione comunale volta all'espulsione degli eretici, alla rimozione del dissenso, alla pacificazione, anche ricercata
O. Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro-settentrionale (1237-1250), ibid., pp. 115- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] diricerche e di fonti faceva riferimento a due classici contemporanei (Romano, Francesco Ferrara); soltanto due generazioni dopo, la fortuna della comune cinquanta anni del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo di Spoleto, a cura di E. Menestò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sul trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni di diritto comune, «Giurisprudenza costituzionale», 1971; F. Bassanini si sono affiancati nuovi centridiricerca: l’Osservatorio sul federalismo ed i processi di governo, fondato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di restituire il senso di quella innovativa stagione diricerche: ragion dicentro delle pratiche e dei discorsi di ragion di Stato viene posta la produzione del rapporto di gli scrittori di ragion di Stato risulterà comune la convinzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] statistiche e di archivio; di utilizzare nuove tecniche diricerca, sviluppando, per es., le ricerchedi gruppo; di un impegno originario, dando luogo al sorgere di una sorta di diritto comune, di diritto misto o di diritto privato speciale.
Ma anche ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...