Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] diricerca, ma sono frequenti i casi di collaborazione di law, comunemente denominato soviet centro-orientale, Bologna 1993, pp. 186 ss.; M. Mazza, Le garanzie del potere giudiziario nell'evoluzione degli ordinamenti ex socialisti, in "Rivista di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Comunedi Parigi e perfino in Lenin. D'altra parte, nelle istanze libertarie ed egualitarie della Rivoluzione francese così come nel tessuto associativo e sindacale inglese furono ricercate radicarsi, anche limitatamente ai centri urbani e alle aree ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] funzione dicentrodi ridistribuzione faceva molte concessioni alla ricerca del facile guadagno. Già scoperta di due barche antiche nel comunedi Contarina, "Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di Venezia ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] danni ambientali colpiscono risorse comuni, quali gli oceani o l'atmosfera, che non appartengono ad alcun privato che sia legittimato ad agire in giudizio. I tribunali, poi, non hanno quelle capacità tecniche e diricerca necessarie per la raccolta ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] crescita del ruolo personale di Montini, tra l'altro sempre più al centrodi incontri, relazioni e di perseguitati d'ogni parte (durante la guerra, antifascisti, comunisti, ebrei e, dopo la guerra, anche fascisti e nazisti), e da quella diricerca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di quelle condizioni storiche, di sviluppo economico, dicomunanzadi valori giuridici e di paesi dell'Europa centro-orientale, dotati di livelli di protezione più di questo, come degli altri tribunali penali internazionali, sia al fine della ricerca ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] centro-settentrionale siglarono la fine di regimi da tempo in crisi profonda di fiducia e di credibilità videro una presenza femminile più ridotta e indiretta. Soprattutto, però, per comunedi lavoro più insignificante era ricercato da schiere di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] iugoslavi a ricercare nuove forme di socialismo.In questa situazione uno dei dirigenti di punta del Partito comunista iugoslavo, Milovan l'idea si sia concretizzata o sia stata al centrodi aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...]
La ricercadi interlocutori disponibili si accompagnava al rifiuto di apparire comunità sfiorirono nella diffusione di un fenomeno di indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di riconoscimento. Dal punto di vista dei centri ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] comunedi Napoli; la legge n. 869 del 1882 sulle bonifiche dei terreni paludosi (intervento di taglio generale ma che trovò in alcune regioni del Centro meglio la missione di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricercadi una sua politica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...