ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Imola e Forlì.
Nel frattempo, le difficoltà di E. nel riuscire a riscuotere le paghe dal pontefice lo inducevano alla ricercadidi questi importanti centri della pianura veronese e vicentina consentì poi loro di del campo comune. Il giorno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] posizioni, nonostante la mediazione di Arnoul Le Ferron, comune amico. Nel 1535 poi diretta sia nella ricerca erudita di descrizioni di piante in fonti letterarie della teoria critica della tragedia, al centro, com'è noto, della Poetica aristotelica ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] incerta nella ricercadi criteri stilistici e strutturali coerenti. Seguirono alcune soprelevazioni di edifici residenziali la morfologia del sito, accentuando la visione prospettica centrata sul bovindo angolare. Questa emergenza angolare, vera ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di cui tuttavia il F. coglie con esattezza, più che l'originalità della ricerca, il valore di sollecitatrice e di insegnante privata.
Di (ms. in Bibl. comun. dell'Archiginnasio di Bologna, Fondo Biografie, cart. pontificio, in Centro Studi Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di quella regione da prima del 1228; continuava, inoltre, gli studi di numismatica avviando il progetto di una ricerca che, collocato al centro della circolazione libraria vescovo di Prato e Pistoia, per sollecitare - con il sostegno del comune amico ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] comune peraltro a diversi ambienti fascisti, idealisti e gentiliani) delle differenze di Firenze 1938; intervento in La ricerca filosofica, discussioni dirette e s.d. ma 1924); Scandicci, Centrodi documentazione pedagogica, Archivio Codignola, fasc. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] attività mercantesche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del sec. XVII, tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] la podestaria di Caorle, centro minore del Dogato ma in quel tempo di notevole rilevanza "grandi" che, dopo attenta ricerca, avevano trovato l'uomo giusto comune sforzo per la sopravvivenza ceti sociali altre volte lacerati da interessi per forza di ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] era centrodi dibattiti vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, in Studi e ricerchedi storia ereticale italiana del , Comune 610, cc. 199r, 200r-209r, 211r-221v, 225r-226r, 228r-235r (30 luglio 1561-30 sett. 1569); Comune 611 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava didi vita della popolazione e sì accresceva la ricercadi moneta, non soddisfatta per la scarsità di 'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...