COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] egli stabilì di nuovo la sua comunità e cominciò la costruzione di quello che sarebbe divenuto il suo più importante centro monastico. La di Luxeuil, nessun elemento nuovo hanno portato scavi e ricerche archeologiche, sebbene nel corso di esse ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] chiesa di S. Giorgio, edificata per un voto della Comunità a , il Melchisedec, il Battesimo di Cristo; al centro, l'Adultera; a destra, Ricerche e restauri (catal.), a cura di G. Dillon, Treviso 1980 (con partic. riferimento a G. Dillon, La pala di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] divenuta comune nella storiografia), che si potrebbe meglio chiarire parlando di intransigenti due correnti si orientarono entrambe su uomini dicentro, V. Macchi (osteggiato a fondo positivo come fondamento di ogni ricerca teologica e considerava ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] l'eresia.
Meno appariscente l'intervento papale nelle vicende di Oxford, anche se a un legato pontificio, il cardinale Niccolò di Tuscolo, si dovette il riconoscimento ufficiale della comunitàdi studenti e docenti che avevano abbandonato la città in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] all'insediarsi nell'Italia centro-settentrionale dell'ex duca alla ricerca d'un appoggio diverso per sostenere sia la politica anti-normanna, sia la politica didi Canossa, nell'Appennino reggiano, punto delicato e importante, di una comunitàdi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] centro assai importante per l'Ordine agostiniano, trascorse i mesi invernali.
Agli inizi del periodo napoletano (8 dicembre) comunicò la sua decisione di distaccare la Boemia dalla provincia diricerca comportava, stante l'insufficiente riserva di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] centro della riforma delle comunità. Le annotazioni accolgono anche gli echi dell’esperienza di governo di Hommes”. Le riforme leopoldine in alcune lettere del marchese di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195; M ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di libera ricerca e avversaria del vecchio aristotelismo scolastico e dei gesuiti. L'obiettivo comune era la formazione di iuris civilis di G.V. Gravina. Compendio del marchese Scipione Maffei, a cura del Centro studi G.V. Gravina (con saggio di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , certamente di aiuti, il gruppo di donne al centro del riquadro da artisti itineranti, secondo una prassi comune già dalla prima metà del Duecento, questo pulpito va considerato il punto di arrivo della ricerca dell'artista. Dove la mano dello ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Lib. 2 c. 68".
Fra i moderni, G. Ceci, Alla ricercadi fra' Iacopone, Todi 1932; A. Frugoni, Iacopone francescano, nel volume miscellaneo Iacopone e il suo tempo, Convegno dei Centrodi studi sulla spiritualità medievale, I (13-15 ottobre 1957), Todi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...