GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] opera di Arturo Martini, che il G. ebbe modo di conoscere personalmente nel 1940 ad Albisola, centro ligure di lavorazione del Comune.
Dalla fine degli anni Cinquanta, intanto, la ricerca del G. si volgeva all'esame di inedite possibilità di torsione ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] . Ricerche sull'età gregoriana, Pescara 1968, pp. 37, 99; O. Capitani, Storiografia e riforma della Chiesa in Italia (Arnolfo e Landolfo Seniore di Milano), in La storiografia altomedievale. Atti della Settimana di studio del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Nel giro di pochi mesi trovò un ampio locale in centro, al n. 8 di via Clerici, di proprietà di un agente di cambio, il quale diricerca: dai novecentisti di area lombarda ai veneti della cosiddetta scuola di Burano; dai torinesi agli artisti di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] stor. del Comunedi Catania. L' centr. dello Stato, 1953-1993, a cura di M. Serio, Roma 1993, p. 126; M. Guercio, Il decennio di L. G. (1880-1890). Un prefetto tra Depretis e Crispi, e L. Piccioni, Il decennio di L. G. (1880-1890). Alla ricercadi ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] Comune del 1571 (Varni), che passò stabilmente al servizio di precisa sensibilità per quelle ricerche spaziali caratteristiche dell'architettura e l'architettura di villa nel sec. XVI, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] di raccolta locale, ma studiando a fondo i principali indirizzi diricerca , ricevuto dal Comunedi Palermo, di allestire un padiglione Centro internazionale di etnostoria (l’ultimo volume della serie è di G. D’Anna, Bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] indetto dal Comunedi Parma per il centenario della nascita di G. Verdi. Tra il 1918 e il 1919 compose alcune liriche di ispirazione del suo autore e rappresenta anche il punto di arrivo della sua ricerca teatrale.
Nel secondo dopoguerra, a parte la ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] emerito di anatomia patologica.
Formatosi alla scuola del Foà nel celebre centro torinese, il C. fu un brillante patologo e condusse numerose e interessanti ricerche sperimentali. La particolare attitudine alla sperimentazione unita a una non comune ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] costruttivo della ricerca e , Comunedi Venezia e Società Porto industriale di Venezia centro operativo e di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del 1919 il F., con E. Corradini, tornò a Fiume nell'intento di organizzarvi un'azione di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di consigliere, diverse cariche fra le quali quella di provveditore diComun della chiesa di S. Fermo era adibito a centrodi smistamento diricerca, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...