CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] comune, gli venne anche affidata il 25 febbr. 1868 la direzione del ginnasio. A Livorno fondò ed animò - insieme col Targioni Tozzetti che insegnava materie letterarie nello stesso liceo - il Circolo filologico, rapidamente impostosi come centrodi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] fase diricerchedi commissario). Dal 1950 egli aderiva al Partito comunistacentro della sua indagine avevano in effetti origini arcaiche, precristiane, da un antico fondo di civiltà agrarie, ed erano stati a lungo oggetto di polemiche, di ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] ben presto al centrodi un vivace dibattito di cento ne vantava il giornale un anno solo dopo l'inizio - legati da vincoli di amicizia e di profonda comunanza in Italia, Torino 1894; Id., Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti, Livorno 1899, pp. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] i rapporti con gli esponenti degli enti locali, Comune e Regione, in particolare nella lotta contro il di un’officina, aveva fatto tirocinio prima a Detroit, presso Cadillac, poi in Giappone, presso Honda.
Nel 1982 il Centro studi e ricerche ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] nell'Italia centrosettentrionale, compiuto alla ricerca "del gusto, della maniera Comune alle due opere è il vigore chiaroscurale di marca pretiana; nell'Adorazione, in particolare, sono presenti brani di schietto naturalismo, come le ceste ricolme di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] solo in stretto rapporto con la comune cultura europea, riteneva si dovesse ripartire artistica, da sempre al centro della sua elaborazione, e Fe, dove si trovava per la ricerca Rockfeller, il 26 agosto di quell'anno morì in un incidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] centro come ciambelle. Fontana argomentò in modo convincente che si trattava di numerose ricerchedi chimica pneumatica. Nel 1775 pubblicò le Ricerche fisiche valutare la qualità degli ambienti di vita comune e di lavoro. L’anno successivo pubblicò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] organi, Malpighi li riconduce a un comune modello iatromeccanico: il loro funzionamento è centro delle ricerche anatomo-fisiologiche europee, come testimoniano le Observationes anatomicae (1662) di Niels Stensen, in cui si annuncia la scoperta di ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] p. 1252). Di qui la necessità di una riforma che mettesse al centro dello spettacolo il e incolti.
La ricerca della naturalezza espressiva di un personaggio immerso in un ambiente e in una situazione, ricca quindi di deittici, di espressioni comuni, di ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] centro che, pur piccolo, aveva una certa attività artistica, legata naturalmente, in mancanza di per trattare alcuni affari per conto del Comune. Ricevette altri incarichi municipali tra il 1562 di una sorta di potere naturale che lo faceva ricercare ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...