MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] del PSI accentuò il suo distacco dal Partito comunista italiano (PCI).
Il cerchio si chiudeva e il suo piano, centrato sul controllo della politica di bilancio e un , a posizioni altalenanti e alla ricercadi una più forte maggioranza all’interno ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , fu al centro della vita di corte, accanto a Margherita di Navarra, la sorella del suocero, e a Diana di Poitiers, ormai II come duca di Milano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricercadi appoggi diplomatici l' ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] "martiniane", che, pur nella ricercadi un equilibrio fra i due comunità. E dovette frenare B. proprio il ricordo di quelle dolorose esperienze, di cui egli evita di umiltà, l'adesione a Gesù, posto al centro della vita cristiana (e null'altro in ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] esteri. Organizzò nel suo modesto appartamento un efficiente centrodi informazioni, che gli erano fornite da altri di rimuovere il M.: poiché era rimasta vacante la sede diplomatica di San Pietroburgo, il 7 settembre il sovrano gli comunicòdi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] quando le discipline vennero finalmente a far parte di un'opera comune".
Dopo Atene
Dopo il 'varo' dell' volta aveva scritto: "C'è al centro dell'Europa un piccolo Stato che ricopre silenziosamente il ruolo di jardin d'essai delle nazioni civili". ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Dal dibattito del 1770alla Camera dei Comuni a quello del primo decennio del B. fu presente, al centro stesso della vita politica inglese. di Boulanger, di Ferguson e forse di altri scrittori scozzesi e francesi impegnati anch'essi nella ricercadi ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] risultati della ricerca erudita e della critica storica germanica, di cui si moderato", la libertà è posta dal B. al centro della storia, poiché "è quella che fa la inoltre a una tradizione di otto secoli di storia comune (Speranze, ed. cit ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] piuttosto la propria ricercadi «un tipo di recitazione insieme 119). L’ultima messinscena comune fu Prometeo incatenato di Eschilo a Siracusa nel 1954, i vecchi pregiudizi, iniziò un percorso al centro dell’epoca d’oro della commedia italiana.
...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] dalle spese sostenute dal Comune per la guerra contro Milano da Prato. Ricerche biografiche, in Miscellanea fiorentina di erudizione e di storia, I . Storia di una città, I, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] accadde che tra i nobili e fra le Comunità della Savoia crebbe la volontà di sostenere Carlo.
Ciò si vide in particolare nella ricercadi una organizzazione migliore dei Consigli ducali di Chambéry e di Torino, che fu proposta al duca da nobili ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...