PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] nel campo della fissione furono organizzate fin dall’inizio sulla base di un Centrocomunediricerche: l’EURATOM assunse ricercatori nei sei paesi allora membri e li assegnò al centrodi Ispra (VA) che le fu ceduto dal Comitato nazionale per l ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] 387), nella forma d'una comunità religiosa dedicata al culto delle Muse, un centrodi discussione e di studî, che dalla sua sede attività d'interlocutore e indagatore filosofico, alla ricercadi determinazioni e definizioni concettuali. Altri (tra cui ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] all'oligarchia portandolo su una posizione dicentro. Ma avversò anche con pari comune o consenso delle genti, spiegato con la presenza in tutti gli uomini di nozioni ricerca delle fonti greche di Cicerone (Panezio, Posidonio, Filodemo, Antioco di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] di punti comuni (v. concatenato); precisamente, tale indice è:
Formula
dove W = W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, ad essa non appartenente (W è in altre parole l'area racchiusa, sulla superficie sferica dicentro ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] zio sino alla morte di questo, e nel 1512 si trasferì a Frauenburg ove proseguì le ricerche astronomiche e si distinse come e frutto di una tradizione antica, tra la dottrina dei naturales e quella dei mathematici. Essi avevano in comune solo il ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] della verità, un'incessante ricerca verso una meta infinita e comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ottenendovi, nel 1423, il titolo di concetto di infinito. Suo il concetto che il mondo non ha un centro né ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] la ricercadi episodî mitici non comuni (come comune accento di dolorosa drammaticità. Del resto l'arte di E., pur nella varietà dei tentativi, è più unitaria di quanto possa sembrare a prima vista; e trova il suo centro nel doloroso pessimismo di ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] , per es., nel 1989 per l'Art and Media Centre Zollhof 3 a Düsseldorf, e nel 1994 per la Cardiff comune, eseguendo progetti di arredamento e rimodellazione didi titanio, l'acciaio e la plastica - e il loro trattamento contribuiscono alla ricercadi ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] alcaica latina di esultanza.
Dopo Parigi, Roma. Un altro centro cosmopolita, luogo di incontri, di intrighi, di vivaci scambi inglese (1606). Una piccola ricerca collaterale venne stampata (Roma 1588) col titolo Che numero di gente facesse Roma nel ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] lagnan solo, e immolato il ben comune da contraria tendenza delle cupidigie private . è rigorosamente laica e umana, e ha al suo centro non "polizze su l'altro mondo" ma "la moneta p. 325); e nella ricercadi questo legame la sua storiografia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...