FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] di molti luoghi comuni e opinioni preconcette di chi vede nell'idea del diritto naturale il residuo didiricerca storiografica sostiene la legittimità e la necessità di Pattaro, Gli studi vichiani di G. F., in Boll. d. Centrodi studi vichiani, V ( ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di dighe, la Farsura, finanziata dalla Banca Commerciale Italiana, poteva vantare un dinamismo all’epoca comune a di presidenza della Fondazione del Festival dei due mondi di Spoleto, vicepresidente del Centro internazionale per la ricerca ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Comunedi Milano e una scrivania da centro, forse appartenuta a Maria Teresa d'Asburgo, nella Bundessamlung alter Stilmöbel didi rinnovamento introdotte in Lombardia da Agostino Gerli e da Albertolli, frutto di una sapiente unione tra la ricercadi ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] ricercadi un senatore favorevole ai nobili l'A. si rivolse al conte Riccardo di Cornovaglia, fratello più giovane didi S. Maria del Popolo, che doveva servire come centro 316; E. Dupré-Theseider, Roma dal comunedi popolo.... Bologna 1952, pp. 33, 47 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] e religioso in cui viveva. Ma anche progetto di vita attivo, ricercato e adattato, volta a volta, nelle diverse situazioni Giurisdavidico della Comunità lazzarettista di Arcidosso e il Centro studi David Lazzaretti del Comunedi Arcidosso. Importanti ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] se il loro comunecentrodi gravità non si abbassa'. Tale assioma, noto come 'principio di Torricelli', verrà , Vecchie e nuove prospettive torricelliane, in: La scuola galileiana. Prospettive diricerca, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 13-51.
de ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] centro della cultura liberale cattolica siciliana. Completati gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo, nella facoltà di la creazione in tutti i comunidi scuole in cui si insegnasse la proficua attività di studio e diricerca nel ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di Arcetri era considerato soprattutto un centrodi eccellenza per la ricerca sulla fisica solare ma Pacini si mise subito al lavoro per ampliare le attività diricerca dei Lincei (di cui era socio nazionale) e il Fiorino d’Oro del Comunedi Firenze.
...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] comune resistenza Centro studi Piero Gobetti, Torino 1975; F. Parri, Scritti 1915-1975, a cura di E. Collotti-G. Rochat-G. Solaro Pelazza-P. Speziale, Milano 1976, pp. 29, 36 s.; G. Quazza, Resistenza e storia d'Italia. Problemi e ipotesi diricerca ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] atti dei consigli del convento di Bologna. In questo tempo, essendosi il Comunedi Bologna offerto di pagare la stampa delle Historiae grazie anche all'abile uso delle carte e alla ricercadi notizie e osservazioni dirette. All'ampiezza del materiale ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...