BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] comunità, senza alcun valore di referenti per la ricerca, la lettura o la consultazione di volumi suo apogeo; in quest'epoca la b. fu anche sede di dispute dottrinarie e centrodi diffusione della dottrina mutazilita.La vera e propria b. pubblica ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di in Centri storici di grandi di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica, Modena 1991; A.R. Masetti, Nota sulle miniature relative alla costruzione del Duomo di Modena, Ricerchedi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Pappo di Alessandria molto comune in architettura, di trovare la larghezza di un diricerche e può così fornire a un potenziale ingegnere un sommario di tutte le proporzioni necessarie a costruire una macchina in grado di scagliare un proiettile di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di Adamo, che diventa l'albero della salvezza, campeggiante al centro. Sulla sinistra un incrocio dicomunicazione soprannaturale, questa volta di luce improvvisa: lo scorcio subitaneo di il più importante e ricercato restauratore di marmi antichi del ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ero seduto su una panca al centrodi piazza Santa Croce a Firenze. Naturalmente indipendente dall'impressionismo come dalle ricerche dei più quotati pittori del stabilì una profonda amicizia e una comunitàdi intenti, "raffreddata" solo nel 1920 ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di pie donne che sceglievano di approfondire in comune la loro esperienza religiosa, sotto la direzione o il controllo di . La ricercadi nuovi valori di diffusione dello stile di corte parigino nella regione di Colonia a centrodi esportazione di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] apparivano al centro del catino absidale 3, 600 ca.), sia in oggetti d'uso comune come le lucerne fittili (Bari, Mus. Archeologico). 104; L. De Bruyne, Nuove ricerche iconografiche sui mosaici dell'arco trionfale di S. Maria Maggiore, RivAC 13, 1936 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ricercadi unificazione e semplificazione dello spazio e per la realizzazione di ambienti ridotti rispetto a quelli destinati alle comunità maschili.Nei territori dicentro-italiano, ivi, pp. 85-121; P. Höhler, Il monastero delle Clarisse di ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di pari livello, concluse la fontana Maggiore di Perugia, posta nell'od. piazza IV Novembre, al centro della città. La paternità di Da notare sono inoltre la ricercadi un'accentuazione del movimento, il per contro in comune le proporzioni delle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] transetto ed erano a loro volta in comunicazione con le navatelle di un corpo longitudinale assai sviluppato; alta e soprattutto la chanson de geste, che la recente ricerca ha messo al centro del dibattito. Già Bédier (1908-1913) ha collegato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...