L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] centro del potere politico e religioso a partire dall’Alto Medioevo e manterrà queste caratteristiche fino al pieno Medioevo.
Le ricerche Palazzo Ducale (sede del comunedi G. dalla fine del XIII secolo e anch’esso oggetto di uno scavo d’emergenza), ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo dicomune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] avere nell'antichità insediamenti umani di particolare importanza, a giudicare dai risultati della ricerca archeologica ora in corso nel territorio circostante.
Infatti, tutt'intorno al moderno centro abitato dispiegantesi sulle alture dominanti ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comunedi Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] con la Potentia lucana, centro della confederazione lucana; fu quindi distrutta dai Romani che fondarono la nuova città a breve distanza, lì dove è oggi Potenza.
Bibl.: F. Ranaldi, Ricerca archeologica nella Provincia di Potenza, Potenza 1960; M ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] . 16O è la più comune varietà, che si coglie agevolmente Centre de recherches archéologiques, a cura di J. Renault-Miskovsky, Bui-Thi-Mai e M. Girard, Parigi 1985; Terremoti e civiltà abitative, nuove discipline e applicazioni: dieci anni diricerche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 3), cioè il santuario di Demetra e Kore, che può ricercarsi verso l'angolo di SO, e l'Anàkeion compreso dentro il colonnato in origine aveva al centro un grande bacino (lungh. m 58, a NO della terma una via dicomunicazione fra il dròmos e la via ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] merito di sottolineare l'unità stilistica della ceramica minoica, è subentrata la tendenza diricercare non le somiglianze fra i varî centri, sfera d'attività appare limitata a comunitàdi carattere verosimilmente gentilicio. La dignità sacerdotale ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sulla possibilità che la comunitàdi Fenici che viveva a Teti che spinge il figlio Achille alla ricercadi gloria e successi. In questo modo i a.C. Fra gli autori antichi che parlano di questo centro si devono senz'altro citare Polibio, Sallustio, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco corse dei carri nell'Ippodromo. Al centro è la spina come un basso muro con ricercadi varî aggruppamenti, con figure più allungate, con più ricco gioco di piani; ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] degli edifici funerarî, con ricerchedi effetti di plastica murale, per i m. a edicola cuspidata è comune agli pseudomonopteri, ai m. cioè romana, Torino 1960; G. A. Mansuelli, in Boll. del Centro studi per la Storia dell'Architettura, XII, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (bar.'khor), il percorso circumdeambulatorio. Al centrodi questa vera e propria galleria della storia religiosa Xin Zhongguo de Kaogu faxian he yanjiu [Ricerche e scoperte archeologiche nella Nuova Cina], Beijing di una comune tendenza all'uso di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...