L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ricerca – il 3% della popolazione (Venezia, Udine e i centri minori del patriarcato di Aquileia, Modena, Bologna, Lucca)3; nei centri evidentemente per quanto riguarda le comunitàdi stranieri membri di Chiese riformate presenti all’interno degli ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] è stata sottovalutata. Vale ora la pena di notare che il modello a cascata di Deutsch prende ispirazione proprio dalle ricerche sul cosiddetto two-step flow, sul flusso a due gradini, delle comunicazioni (v. Lazarsfeld e altri, 19482; v. Berelson ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] come un sistema dicomunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un lessico e di una sintassi e in e terapeutici (la logoterapia deve essere centrata sulla natura del deficit afasico) che diricerca. Gli esami strumentali (TAC, RMN ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] come espressione di un passato comune accomunò un'intera generazione di filologi a cavallo del Sette e Ottocento, i quali respingevano però in massima parte gli interessi umanistici di Herder per concentrarsi invece sulla ricerca scientifica delle ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il ritmo simbolo è la forma formante comune alla serie di realtà analoghe scaglionate nei vari piani diricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente questi vari centri hanno subito in misura sempre maggiore l'influsso dell'opera di ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di politiche regionali dirette, sia di politiche egualitarie del moderno Stato sociale.
Un comune sistema di tassazione e di Welfare e una politica di standard comune tassi di disoccupazione relativamente bassi e da elevati livelli diricerca e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] comune che viene studiato. Fatica, stress e 'problemi umani' dell'industria, quali monotonia e assenteismo, sono oggetto diricerche . Platt si misero alla ricerca dell'affluent worker e scelsero un centro industriale con manodopera giovane, immigrata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , che resteranno, assai più di quanto comunemente non si pensi, esemplari, per vari aspetti, rispetto alle formazioni imperiali dell'antichità, da Roma a Bisanzio, e fino a quelle delle rinascenze medievali.
La ricerca incessante e tenace sul lascito ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] si deve l'inaugurazione di un corposo filone diricerca volto a esplorare i vari aspetti dell'economia aziendale. Quest'area di indagine raggiunge compiutezza di formulazione e di sistemazione teorica con l'opera di Arrigo Serpieri, senza dubbio ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di filoni diricerca. Per ogni singolo problema significativo, come per esempio il problema del riconoscimento di acquistato nella comunità scientifica e l intendendo con ciò che νi e il centrodi proiezione sono situati su parti opposte rispetto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...