Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] venire successivamente routinizzata) nei periodi di transizione nelle comunitàdi tutte le epoche storiche, compresa al centro del dibattito di storiche e teoriche di orientamento femminista. In questi indirizzi diricerca una linea di divisione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] precisare che il suo dovere di storico era quello diricercare la verità. Il primo euristiche l'ipotesi di una 'origine comune'; vale la pena di citare per esteso o bizantino, che aveva il suo centro nella città di Costantinopoli (o Bisanzio) e in ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da offrire un ampio panorama di questo campo diricerca in rapida evoluzione. Un oligotiofeni, o da strisce dicentri ossidoriduttivi che consentono salti di elettroni.
Per ottenere tali di componenti molecolari complementari. - Il tipo più comunedi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] all'origine della forma (morfogenesi) sono al centrodi molte ricerche attuali. Qui si fondono i contributi della ereditarietà. Di conseguenza, la botanica e la zoologia hanno in comune vasti settori nei quali i rispettivi campi diricerca si ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] medici sui pazienti, dalle équipes diricerca su campioni di popolazione o dai patologi sui scelto l'esempio del centro ospedaliero polivalente di Mantes-la-Jolie, che di habitat e di vita in comune facilitano l'apparizione di infezioni virali di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] priva sia di metodi diricerca sia di tecniche di controllo. nell'esistenza; e che, se adottata, unifica una comunità, dando alla sua vita, alle sue istituzioni e segno della ricomparsa della religiosità al centro della vita pubblica secolare, un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] diricerca. Il professore destituito, lo studente espulso, il ricercatoredi dissenso perché le università, sia come centridi teologia e filosofia che, più tardi, di , videro nel Partito comunista sovietico la realizzazione di quel che era sempre ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] specialmente tra il Nord e il Centro-Sud della penisola (➔ volgari medievali di cui l’Ortis di ➔ Ugo Foscolo è un celebre preannuncio.
Ma tanto la prosa diricercadicomunicazionedi massa) hanno un ruolo decisivo nel più vistoso processo di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] le sue decisioni di acquisto. Al centro invece della discussione distanza di molti anni, l'avvio di due distinti filoni diricerca: quello socioeconomico, di cui beni di consumo servono anche per soddisfare esigenze dicomunicazione e di integrazione ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] essere combinati usando un insieme comunedi ‛pesi', e la distanza fra meno sviluppati, rapporto che è al centrodi molti problemi caratteristici del mondo d'oggi crescita delle cosiddette spese per la ricerca e lo sviluppo (che comprendono le ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...