Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] diricerchedi 'etnografia scientifica', centrate sullo studio dell'organizzazione del lavoro negli istituti e nei laboratori diricerca Statera, G., Società e comunicazionidi massa, Palermo 1973.
Statera, G. (a cura di), La sociologia della scienza, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] collocava il Sole al centro dell'Universo e la ricerche suggeriscono che le indagini dello scienziato in questi tre campi fossero guidate da una motivazione comunedi ordine teologico, quella di dimostrare l'azione di Dio nel mondo. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] . La divulgazione di informazioni, non sempre adeguate, attraverso i comuni canali dicomunicazione, ha generato dubbi di embrioni, prescindendo dall'obiettivo di ottenere una gravidanza e quindi all'esclusivo scopo di sperimentazione, diricerca o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] titolo di Système d'Épicure. Tema comunedi questi scritti è il rifiuto di un' al tempo stesso le sue ricerchedi biologia. Dal punto di vista storiografico, i suoi Rapports l'ipotesi che gli organismi contengano "centri parziali" in cui si trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , la persistente comunanzadi persone e di metodi tra geologia, archeologia e paletnologia; dall’altro, il progressivo coinvolgimento dei geologi in questioni che ne favorirono l’allontanamento dagli indirizzi più promettenti della ricerca. Alla luce ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] annoverati tra i predecessori di quel programma teorico e diricerca denominato 'interazionismo simbolico di autorappresentarsi come centrodi elaborazione che esso assume per l'altro con cui si comunica. La concezione del Sé proposta da Mead, se ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di fatto nel 1988, quando il pontefice visitò il centro del movimento didiricercare soluzioni che superino ogni forma di antinomia tra esperienza di fede ed esperienza giuridica e quindi tra comunitàdi origine carismatica e comunitàdi ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] neoclassica, ad altre di taglio più aziendale o centrate su momenti particolari dell'attività produttiva (innovazione, tipologia della concorrenza, ecc.).
In realtà questo insieme di studi traspone quanto nella ricerca economica anglosassone è stato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] diverse zone: di valore speciale; di valore importante; comune. I responsabili con un sistema dicentridi presentazione e di musei. Tali centri possono favorire la obiettivi principali dell'attività diricerca e di salvaguardia, come è indicato ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] abbandonato, il Bouffes du Nord, e vi fonda il Centro internazionale diricerche teatrali, che aduna attori delle più disparate lingue e culture, tesi nello sforzo comunedi ridare essenzialità al linguaggio scenico (v. Brook, 1987). Ancora ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...