Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dalla Chiesa cattolica e dall'ancien régime. Al centrodi questa concezione vi era l'idea del progresso universale modello comune.
Le società contemporanee ferme all'età della pietra
Esiste una consolidata tradizione diricerca che considera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] svolsero, almeno in parte, le funzioni come centridiricerca scientifica. Allo Johanneum di Graz, nella Stiria, fondato nel 1811, per organica e unitaria del loro oggetto comune, ovvero la Natura. Il ciclo di conferenze fornì il materiale per l' ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] abbandonare i deboli, che la ricchezza deve servire al bene comune, che va fatto spazio a ciò che non è bene sociale cattolico, in Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, a cura del Centrodiricerchedi Dottrina Sociale della Chiesa, Milano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] centro urbano di riferimento. Tale situazione sembra ripetersi senza varianti di rilievo nelle oasi più esterne del Deserto Libico, nel complesso ancora poco esplorate, malgrado l'intensificarsi dei lavori sul campo e diricerchedi gente comune. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dicomunicazione in generale.
Nè sui versanti che si riterrebbero più propriamente ‛specialistici' - quelli, ad esempio, della ricerca il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centrodi documentazione, o anche la scuola. Ne è riprova altresì ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] comunità italo-americana da cui proviene il protagonista.
Va ricordato anche che Cassius Clay-Muhammad Alì è stato al centrodi immersione nell'acqua, mette in scena la ricerca dell'onda perfetta da parte di due surfisti. In chiave nostalgica è girato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] centro dell'azione e del paesaggio, vive i dislocamenti di macchina come dislocamenti soggettivi, e si radica nella possibilità di il fondamento dell'itinerario diricerca dell'oggetto narrato nel radica in un patrimonio comune dell'umanità.Il modello ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] consenso non è esclusivo di tale regime, come la ricerca storica e politologica sulle di una situazione (originaria almeno) di scarso consenso sostanziale tra gli attori stessi. Sono l'assenza di un'ampia piattaforma comunedi accordo e l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] al Neolitico aceramico, e che richiesero forme di mobilitazione lavorativa di raggio multifamiliare (e dunque erano centri della vita spirituale delle comunità tutt'intere), erano connessi al culto di antenati raffigurati mediante stele iconiche.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e nel territorio compreso tra la Loira e il Reno, con centri come Liegi, Laon, Reims, Orléans, Tours, Chartres e Parigi. nella maggior parte dei casi non consentì all'istruzione comune e alla ricercadi mettere in rapporto tra loro la teoria e la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...