La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] fedele riflesso di una conoscenza comune, largamente della ricerca isidoriana.
Le Etimologie realizzano il programma di conoscenza di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 30 marzo-5 aprile 1989, Spoleto, Centro italiano di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito diricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita comunitàdi Firenze, dove fu pastore durante la guerra salvando non pochi ebrei dall’arresto e dalla deportazione, sia il Centro ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] emendamento con cui si dava «facoltà ai comunidi sopprimere l’insegnamento religioso»15. Anche stesso la fine della ricerca scientifica per mancanza di risorse.
Tutte queste libertà religiosa. Il Centro evangelico di cultura di Roma riassunse la ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ricordare che il Comunedi Genova, nel 1903 ed articolata in quattro centri operativi riguardanti le casse rurali della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo diricerca, I, 2, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 406, 409, 423. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] da Mondadori nel 2006, ripercorre in sostanza lo stesso filo diricerca, ma il modo scandalisticamente accattivante con cui l’intervistatore presenta considerazioni comuni fra gli esegeti del Nuovo Testamento, le fa diventare segreti sconvolgenti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sarà il punto di partenza dell'utopia di Fourier, di Dézamy o di Owen, come anche del comunismodi Babeuf.
La Rivoluzione sociali: imprese, laboratori, organismi di gestione, centridiricerca. L'interscambio di lavoro pratico e lavoro teorico deve ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la Chiesa di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comunedi uno ricercadi un posto fisso, concorsi, viaggi, così come tutte le occasioni di ascesa e diricercadi un nuovo status sono al centro delle richieste alla Madonna di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di una società che fonde tutti gli individui di una determinata collettività in una comunità operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid., p. 131). Le ricerche è pure al centro dell'approccio istituzionale di Meyer e Rowan ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] verso la ricercadi un migliore assetto operativo, che bilanciasse ricerca culturale e di sintonizzarsi sulle strategie dicomunicazione e di mobilitazione tipiche della società di massa57. Gli indirizzi educativi e organizzativi proposti dal Centro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di fondare ovunque possibile dei partiti comunisti, concepiti come rappresentanti esclusivi della classe operaia, e coordinati da un unico centro Così, la ricerca incessante (descritta da David Ricardo) di terre vergini e nuove fonti di ricchezza fu ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...