Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] o in ogni comunitàdi più villaggi legati per origine allo stesso antenato esiste un ‛Maestro di coltello', o grande generale, decise di includere nel suo programma, con ordine prioritario, aiuti ai centri nazionali diricerca sulle tradizioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] furono tutti movimenti che condividevano e incoraggiavano il comune interesse intellettuale per le scienze classiche, per il erano collegati l'uno all'altra in quanto centridiricerca e di insegnamento; il mudarris e lo scienziato lavoravano a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ormai letti come originati non certo da una ricercadi autonomia, quanto dall'esasperazione delle tendenze all' tratta dicentri ai quali si è soliti fare riferimento insieme dal momento che comuni sono in esse forme ortogonali. Se di Capua ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] parte di noi, allora, ci fosse un’appassionata ricercadicomunicazione e di cooperazione con tutti sul terreno comune della Dossetti – ma la “politica” deve rimanere al centro»: R. Prodi, Ricordo di Dossetti, dieci anni dopo, in Giuseppe Dossetti: la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si configura quindi come centro urbano, forma fisica della nuova polis: la polis come luogo, accanto alla polis come comunità. Nel seguire tale processo di trasformazione, il crescente interesse che la ricerca archeologica ha mostrato a partire ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] non vi è alcuna teleonomia. Non esiste ricercadi un fine, se si escludono obiettivi a breve termine e sempre parziali. Il metro comunedi ogni iniziativa tecnica è costituito dall'accrescimento di potenza e i mezzi possono essere caratterizzati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 'archeologia cristiana, riprese in quegli anni la ricerca sulla via tracciata da Bosio: pose a comuni all'ambito culturale merovingio. Nell'Europa centro-occidentale l'uso delle sepolture di cavalli venne introdotto dagli Unni, così che resti di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fosse plasmata dall'infrastruttura del commercio marittimo.
Se i centri marittimi del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano avevano in comune le funzioni economico-commerciali proprie di tutte le città portuali, si differenziavano però in un ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] altra forma dicomunicazione tra centro e periferia e tra alto e basso culturale sono stati capaci di proporre con di culto e le forme di vita delle popolazioni. Dunque, come dietro il lavoro diricerca dell’abate Ughelli c’era la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] » e «Il ragazzo selvaggio» del Centro studi cinematografici; oppure «Edav» nuova iniziativa di padre Nazareno Taddei negli anni Settanta, così come «Ciemme. Ricerca e informazione sulla comunicazionedi massa» edita dal Cineforum italiano e «Film ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...