Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] y Centro América, ricerche condotte nell'Amazzonia peruviana e brasiliana e lungo l'Orinoco, in Venezuela, nei 500 anni che precedettero la Conquista il mais divenne presso molte comunità l'alimento principale; la dieta era integrata dal consumo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; O. comunitàdi villaggio. Un centro amministrativo provinciale del tardo VII-VIII secolo, quello della provincia di Omi (Pref. di Shiga), è stato recentemente oggetto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comune perché cerchiamo di vedere dentro i misteri delle forze creatrici della Natura" (ibidem, p. 443). Concludendo, è la ricerca sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per volare, in modo che un uomo seduto nel centro della macchina azioni un congegno per mezzo del quale delle dicomunicazione tra l'arte degli ingegneri e la scienza dell'astronomia. I presupposti dell'ideazione di questo strumento vanno ricercati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dei maggiori centridiricerca astronomica. Tra il 1125 e il 1200 i più importanti traduttori di Toledo, appartenenti intraprendere un lungo viaggio durante il quale visitò le comunità ebraiche di diverse regioni europee. Alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di tensioni, aspirazioni e stili diricerca che caratterizzarono aspetti importanti della cultura del Rinascimento, a Siena come in altri centri da sfruttare come reti dicomunicazione e per il trasporto delle merci a beneficio di una città, Milano, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e finanziaria nel comunedi Roma, comproprietario, , riteniamo che in questa sua ricerca e attuazione della verità, lo si veda S.H. Scholl, 150 anni di movimento operaio cattolico nell’Europa centro-occidentale (1789-1932), Padova 1962.
29 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] rappresenta per gli sport minori un'importante opportunità dicomunicazionedi contro alla scarsa attenzione a essi rivolta dai qualche notizia e iniziare una faticosa ricercadi una scuola o di un centro nelle vicinanze. Adesso invece il sito ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , permettendo di utilizzare il sistema di tali equazioni come mezzo diricerca quantitativa. I composti più comunemente presenti nei corrispondenza con la domesticazione del mais. Nel Brasile centro-meridionale si verifica una fase a savana che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quotidiane: ricerca del combustibile, preparazione del focolare, pasto in comune, tecniche di cottura. domestica tra il 2500 e il 1800-1500 a.C. e il cui centrodi domesticazione si ubicherebbe in un luogo non ancora identificato del Perù, della ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...