Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dei primi e più perseveranti promotori delle ricerche neocorporative, Philippe C. Schmitter (v un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda Weber e Hans Kelsen - di costruire il 'centro' della decisione politica. E ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Centrodi documentazione (frutto dell’esigenza di dedicarsi alla ricerca, scaturita durante il secondo incontro di tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica della Comunitàdi S. Egidio, la cui data di nascita ufficiale è il 7 febbraio 1968. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di far evaporare gli oceani. Evidenze ottenute da studi di filogenesi molecolare suggerirebbero che il progenitore comune a tutte le forme dicentro della Terra, formandone il nucleo, probabilmente 4,4 miliardi di dipende dalla ricercadi un accordo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] pedagogici e di contrapposizione al demo, la parola pubblica, destinata all'assemblea, è protesa alla ricerca dell' dicomunicazione e, per definizione, la comunicazione deve avere un centrodi emissione e un centrodi ricezione. Inoltre, chi comunica ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] comunicative, esercizi e verifiche, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (1970), Tra Thamus e Teuth. Note sulla norma parlata e scritta, formale e informale nella produzione e realizzazione dei segni linguistici, «Bollettino del Centrodi studi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di origine, come, per esempio, cipolla di Tuba, di Dilmun, ecc. Varietà di liliacee molto comuni per completezza scientifica, ma in quanto ricercati perché rari), la maggior parte dei paradigma troppo semplice del centro e della periferia.
...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] rivoluzionaria nei contenuti. Questa è la direzione della ricerca che sta al centro del ‘femminismo islamico’ là dove, in Arabia Saudita di diversa appartenenza ideologica e confessionale, dal momento che esiste un punto di partenza comune, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centridi raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] programmi di raccolta differenziata, mentre nei Comuni al di sotto dei 5000 abitanti la percentuale scende a circa il 91%.
Differenze sostanziali si osservano fra le diverse zone geografiche; infatti, mentre il Nord supera il 30%, il Centro, il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diretti contro tali antigeni. Alcuni sono specifici per il melanoma, altri sono invece comuni a tutte le neoplasie di origine neuroectodermica. La ricerca in questo campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Luigi A. Parravicini (1ª ed. 1837). Denominatore comune era la ricercadi uno stile non «annodato» e con «periodi brevi in modo vorticoso anche la produzione editoriale, che aveva come centro Milano (Berengo 1980), e per la storia linguistica ha ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...