Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] non vi è prova in tutti questi studi di un unico 'centrodi elaborazione fonologica' attivato da tutti i compiti che di un sistema unitario, governato da leggi comuni.
Questa conclusione segna l'inizio piuttosto che la fine di una interessante ricerca ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] o per una reale scarsità di dati, o perché frutto diricerche inadeguate.
Tuttavia, malgrado i di grandi centri urbani, accentramento del potere politico e religioso nelle mani dei sovrani, creazione di splendidi palazzi, sviluppo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismodi Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] comunista era così apparsa la visione di un modello possibile di società, in grado di unire i lati positivi di entrambi i sistemi. L'esperienza stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricercadicentrodi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] comune: la larga prevalenza di persone di origine modesta e soprattutto di ex agricoltori tra i fondatori di servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello , attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] luogo d'incontro, come centro della vita economica oltre che comunità, e infine il dominio sulla natura, anche su quella umana. Di queste tre condizioni nessuna appare realizzata nel mondo attuale: i valori spirituali sono subordinati alla ricerca ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] comune, le seconde in ogni centro urbano, mentre le scuole per la preparazione dei maestri erano previste in ogni capoluogo di provincia 14 gennaio 1868, una commissione allo scopo «diricercare e di proporre tutti i provvedimenti e i modi coi quali ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] ricercadi merci (e di costumi) esotici e didi lusso.
Era questo un tipo di civiltà in cui la campagna prevaleva sulla città, intesa quest'ultima non già come centrodi le banche e i mercanti di tali comunità che finanziavano i piantatori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] finirono per informare non soltanto la ricerca scientifica, ma anche il dibattito legge delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta un centrodi forza statico, come "il titolo di metafisico […] sia ancora abbastanza comune nel nostro secolo ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di testi disponibili sia al ricercatore, sia alla persona le cui azioni sono oggetto di indagine: ciò avviene ad esempio quando si voglia spiegare non solo l'esistenza, ma anche il contenuto di una previsione che un astronomo comunica ad altri o di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dei primi e più perseveranti promotori delle ricerche neocorporative, Philippe C. Schmitter (v un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda Weber e Hans Kelsen - di costruire il 'centro' della decisione politica. E ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...