L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del popolo intorno a un solo centrocomunedi dottrina, di propaganda e di organizzazione sociale»9. La traduzione pontificato di Pio XI, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà diricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alla creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi e misure, dicomunicazioni, di trasporti e di dogane (la di Milano un centro avanzato diricerca.
Ben più difficile fu la vita dell’Istituto di studi superiori e di perfezionamento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] degli scienziati statunitensi lasciò Los Alamos e altri centridiricerca militari al termine del conflitto, questo non altri scienziati sul rispetto delle nuove, più rigide regole di 'comunicazione' con il nemico, in vigore durante la guerra ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si ricerca applicando alcuni metodi di eliminazione e arrivando così a una sola equazione, detta risolvente, dalla cui risoluzione si risale alle soluzioni del s.; tra i metodi di eliminazione per risolvere tali s. i più comuni sono quelli di J ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] alla consapevolezza maturata dalle comunità a premere per corsi prolungati di istruzione. Altro tema di rilievo è quello dell , la ricercadi rilassamento e di gratificazioni.
Il concetto di t. libero è nato con l’affermarsi dei modi di vita tipici ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] centro dell’uovo, si fondono e formano lo zigote. Per le prime 9 divisioni i nuclei si dividono all’interno di un citoplasma comune economica, la ricercadi istituzioni efficienti, la formazione di sistemi di istruzione in grado di diffondere le nuove ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] mantenimento di legami continuativi con la comunità d’ centro-orientale, che, mentre formano nell’insieme grandi aree d’emigrazione verso terre lontane (anche didi altri animali o dell’uomo. Le m. sono dette trofiche se hanno per scopo la ricercadi ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] di un professionismo e di un ‘divismo’ che entrarono profondamente nel costume della civiltà ellenica. Il centrodi questa civiltà, nell’epoca classica, fu il santuario didi attività sportiva; alla ricerca i valori di bene comune e di diritto umano, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunitàdi uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] . in generale è stata di volta in volta concepita in modi molto diversi: come ricerca del bene comune, come strumento per la soggetti in grado di mobilitare e dirigere quelle masse che in vario grado stanno comunque al centrodi ogni sistema ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] del ciclo di equilibrio, sviluppata da R. Lucas negli anni 1970, ha al centro l’instabilità indotta di prodotti maturi, sulla ricercadi beni innovativi da immettere sul mercato.
Fisica
Ciclo di isteresi
Linea chiusa costituente il diagramma di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...