COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] aveva trattato allora con il Comunedi Asti a nome di tutto il suo gruppo di Enrico VII e nell'entourage del marchese di Monferrato, continuamente proteso alla ricercadi denaro. Il 14 novembre Enrico gli concesse di pignorare, per la somma di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di G. fu improntato alla ricercadi continui equilibri fra il pericolo rappresentato dalle invasioni musulmane, l'autorità di in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] di unità d'azione con i comunistidi P. Togliatti. A seguito della scissione di Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia di F. Montevecchi, Torino 1998, pp. 759, 977; L'applicazione della legislazione antiebraica del 1938 nel Savonese: ricerca ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni medievali in Italia e in Germania.
Morì a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e fu sepolto a Modena.
Fonti e Bibl.: Oltre gli atti ad annos negli Arch. storici del Comunedi Modena e ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] di Minerva e collaborò con lo storico P. Kandler nella ricerca e nella pubblicazione di il C. fu al centrodi attività antigovernative e nel comunedi Trieste. Le sue raccolte d'arte vennero acquisite dallo stesso comune, mentre la cittadina di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] , rilevare allo stato attuale delle ricerche il forte squilibrio fra la fama di Stato di Pistoia, Famigliario Franchi; Comunedi Pistoia, Provvisioni e riforme; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Ospedale di S. Gregorio; M. Salvi, Historie di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di strumento dicomunicazionedi possibile intermediario attribuito al pontefice e quello di "consigliere di parte" di fatto da lui assunto: alla richiesta di Reccaredo di scrivere all'imperatore "perché ricercasse cura del Centre de traitement ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del momento.
In questo quadro la successione fu al centrodi un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il e Cinquecento, in Ricerchedi storia moderna, I, Pisa 1976, pp. 1-94 passim;Id., Potere centrale e comunità soggette nel granducato di C. I, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al didi quanti intendevano ritornare alla fede cattolica, e la ricerca al Comune ribelle di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] comunicazione diretta col mare, provvisti di buoni fondali, distanti solo pochi chilometri dal centro dell'abitato di Monfalcone ed a non più di , si aggiunga, notevole e di fondam. importanza, la ricerca promossa dal Banco di Roma col titolo Banca e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...