Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è aperta una nuova stagione diricerca urbanistica e di progettazione architettonica, anche in e, infine, il 21 nel Centro. La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a tutte le ripartizioni geografiche. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] anni Settanta tema comunedi meditazione e ricordo senza distinzione di sessi.
La capofila credenza ugualmente endemica nell'esistenza di un demonio, centro generatore di ogni male (Os nós una ricerca distaccata dal percorso estetico di tradizione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] sistema istituzionale ufficiale, l'insegnamento, le comunicazionidi massa, il sistema istituzionale della vita artistica fra l'altro anche scarti metallici, fondatore del centrodiricerca sull'arte Artpool, è uno degli organizzatori principali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] la politica pose necessariamente al suo centro la società, quella degli individui e svilupparono nel quarantennio della loro comune egemonia mondiale una vera e propria si avvantaggiavano degli sforzi diricerca e di sviluppo della Difesa (industriali ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] in regione San Cassiano. Ad Asti accurate ricerche nel centro storico hanno permesso di ricostruire, se pur non interamente, la di L. Firpo, Torino 1983; AA.VV., Beni culturali ambientali nel Comunedi Torino, ivi 1984; AA.VV., Problemi di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di una superficie di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comunedi i Transilvani. Nel 1659 il centrodi Varsavia non aveva che 184 case ricercadi vie nuove si è manifestata nel teatro di Varsavia in varie direzioni: dalle tonalità morbide di ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] con l'opera di scrittori e poeti, la propria specificità culturale. In diversi centridiricerca − soprattutto in esponenti hanno, come ambizione comune, la fruizione dell'arte contemporanea senza frontiere e di tutte le future promesse universali ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] rappresentanti dei partiti comunista, socialista e d di studiosi e ricercatori nati dopo il 1945 - siano accomunate dall'esigenza di portare a sintesi i risultati di ormai centinaia e centinaia diricerche e contributi prelude forse alla redazione di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dicomunicazione, dotando il paese di nuove strade asfaltate (per un totale di 8700 km nel 1986), di scali portuali più moderni e diDi Vita per la tomba dipinta di Zanzur e l'ipogeo di Adamo ed Eva a Qarqāriš), intensa è stata l'attività diricerca ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi); per la ricerca in Europa centro-orientale (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia ( di favorire ove possibile le consultazioni e l'azione comunedi NATO e Russia nell'interesse di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...