VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] Centro Studi di storia del tessuto e del costume, quale sezione dei civici musei veneziani, a Palazzo Mocenigo a S. Stae, casa patrizia legata al comunedi , i Casoni di Altino; edifici destinati ad accogliere laboratori diricerca e restauro, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] diricerca in parte preesistenti è nata, a partire dagli anni Sessanta negli Stati Uniti d'America, la New Archaeology, espressione di una fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricercadi un nuovo, comune ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di raccordo dei vari centri decisionali alla Lega dei comunisti (nome assunto dal Partito comunista letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano 1970.
Archeologia. - Le ricerche archeologiche, antiquarie ed epigrafiche sul territorio della I. s' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l' ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie dicomunicazione e di personali interessi diricerca.
Questi principi sono stati alla base della fondazione, a Baghdād, nel 1969, dell'Istituto italo-iracheno di scienze archeologiche e del Centro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] vita a un nuovo regime politico. Studi, ricerche e dibattiti sul f. sono continuamente aumentati, filosofi e psicologi, mossi dall'esigenza comunedi spiegare i motivi per i quali ebbero costellazione di movimenti e di regimi, al centro della quale ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] nella presenza di un più folto numero diricerche e diricercatori" (Villani il collegamento tra il centro-sinistra di Rattazzi e la democrazia Macry) secondo un ''paradigma storicistico'' comune alle correnti storiografiche idealiste e marxiste. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] direzione culturale.
Questo impianto teorico, che ha al centro il concetto di ''egemonia'', porta anche a una nuova interpretazione della caduta dei Comuni medievali e della loro incapacità di superare la fase economico-corporativa dello stato, per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] appena l'area del comunedi Roma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare il il centrodiricerche polari a Brema, 1986; la biblioteca di Karlsruhe, 1987-91 (già realizzato il primo stralcio).
La ricercadi un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è aperta una nuova stagione diricerca urbanistica e di progettazione architettonica, anche in e, infine, il 21 nel Centro. La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a tutte le ripartizioni geografiche. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...