Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la decadenza e lenta scomparsa di molti antichi centri cittadini, sostituiti da forme dicomunità agrarie, il rafforzamento del greca.
Alla ricerca teoretica formale propria dell’arte greca l’arte romana contrappone un’esigenza diricerca volta a fini ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] collaborazione con uomini di teatro e di cinema (celebre fra le altre la collaborazione di Prokof´ev con S.M. Ejzenstejn per Alessandro Nevskij), l’elaborazione di nuove forme e modi dicomunicazione furono i punti nodali di questa ricerca. Accanto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Tali fermenti, raccolti sotto la comune etichetta dello Sturm und Drang espressero che ebbe il suo primo centro a Jena negli ultimi anni del diricercadi forme espressioniste.
Le secessioni di Monaco (1892), con la rivista Die Jugend (1896), e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di 10.848 km (2006).
Le comunicazioni ferroviarie formano una rete anch’essa radiale, con centro scrittrici D. Roméis e J. Brézé. Nell’isola Maurizio, la ricercadi una letteratura nazionale, contrastata da L. Masson con la scelta dell’esilio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di si investe massicciamente in attività diricerca. Netto è il declino del («Nel sole immenso», 1995), che hanno in comune il sottotitolo Moeagaru midori no ki («Verde albero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord.
Alla morte di Anna (1714), succeduta nel 1702 a e un’alternativa è ricercata con il Town Development Act (1952), che prevede lo svi;luppo dicentri minori già esistenti. Alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di uno speciale status ed è lingua ufficiale dicomunicazione accanto al nederlandese.
Nell’area nederlandese i centridi e J.C. Bloem, la cui tematica – la ricerca della felicità e la dolorosa inestinguibilità del desiderio – approdò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] portoghese, ma molto numerose sono le comunitàdi origine italiana (23-25 milioni), tedesca centro sulla capitale, Brasilia), ma anche la maggior parte dei centridiricerca, delle università, delle strutture culturali (teatri, musei).
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] esigenze del commercio fecero sorgere numerosi centri, non solo nelle valli principali. attività di A. Loos e le iniziative di politica edilizia attuate dal Comunedi zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo diricerca (Orgien ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , a circa 1700 m di altitudine, che è il massimo centro finanziario e il principale nodo di scambi e dicomunicazioni; Città del Capo (3 e come loro impegnati nella denuncia dei soprusi e nella ricercadi strategie atte a curare le ferite del paese. I ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...