Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] di Parma. La lettura di filosofi e saggisti antichi, medievali e contemporanei fu accompagnata da esperienze dirette di ‘ricerca’ centro e ricevute in comunanza» (Cavadini-Canonica 1970, p. 141), attraverso un sistema di rappresentanza elettiva di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milites Christi e del quale fu eletto presidente.
Il sodalizio è una comunitàdi laici che professano i consigli evangelici didi dipartimento come strumento interdisciplinare diricerca, mirata e di varie località, di nuovi centridi cultura per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] 112), metodo comune a tutti gli scrittori di opposizione al di comportamento di un uomo virtuoso, nella specie un mercante (Carlambrogio) di un piccolo centrodiricerca e impostazione dei problemi, Eretici d’Italia (1865-1866) e infine, summa di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] demografico e la ricercadi nuovi spazi commerciali non produssero un travaso di popolazione e abitazioni la chiamarono i greci, centro abitato per lo più cinto da mura con il territorio dipendente, comunitàdi individui e famiglie unita da ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comunedi Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] si inserì nel clima di stallo della politica dicentro-sinistra, che condusse protagonista e garante di un canale dicomunicazione diretto con le di Giovanni Leone, nella difficile ricercadi un’intesa tra le forze politiche, emerse la candidatura di ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Mediterraneo, che rimase per E. il centro dell'attività sua e dell'Ordine da comunedi Acri (cf. Kluger, 1987, pp. 177-185), e lo stesso ruolo di mediatore che porta la data del 1226, secondo recenti ricerche (Jasinski, 1994) in verità fu emanata ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] patetico appello inviato al Comunedi Pizzighettone perché provvedesse a ducato e non; era stato nel centro decisionale di uno Stato, per un certo periodo di ringraziamento al Moro per aver chiamato l'umanista nel ducato.
Nella febbre diricerca ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] nella Lega, non fu più al centrodi importanti eventi bellici. Anche il vescovo Guala Comunedi Brescia, in Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 267-277.
G. Fasoli, Federico II e la lega lombarda. Linee diricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] stessi anni dal suo lavoro diricerca. Via via, cioè, che l’esperienza dei Comuni gli si veniva chiarendo corre tra gli scritti propriamente meridionalistici e quelli che mettono al centro la scuola e il problema dell’istruzione, scritti che trovano ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di studi romani, promotore del congresso, avviasse iniziative di studio e diricerca per approfondire il tema del diritto comune Ricordo di G. E., in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medio Evo. Settimane di studio del Centro ital. di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...