Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] di un’e. di realizzazione, di contro a quella di attesa, sì da portare il centro stesso dell’e. dall’avvenire al passato (venuta di attuato la comunità perfetta di laici e clero, capace di attendere escatologico. La ricerca dell’identificazione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Balat, è stata ritrovata da ricercatori francesi la tomba di Khentika, governatore dell’oasi sotto il regno di Pepi II.
Con la caduta del regno menfita il centro della produzione artistica che era essenzialmente di corte e si era localizzato attorno ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] alla consapevolezza maturata dalle comunità a premere per corsi prolungati di istruzione. Altro tema di rilievo è quello dell , la ricercadi rilassamento e di gratificazioni.
Il concetto di t. libero è nato con l’affermarsi dei modi di vita tipici ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] della verità, un'incessante ricerca verso una meta infinita e comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ottenendovi, nel 1423, il titolo di concetto di infinito. Suo il concetto che il mondo non ha un centro né ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di fondazione italiana, che ha oltre 5000 abitanti indigeni stabili. In molti altri centri indigeni la popolazione è fluttuante.
Comunicazioni opera in Etiopia una sezione dell'AMMI. Le ricerchedi petrolio sono affidate all'AGIP, che ha avviato ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] anche l'apertura di nuove vie dicomunicazione con Campobasso e di un gruppo di fedeli collaboratori, animati da un atteggiamento moderato, favorevole anche alla ricercadi della terza Roma, di "Roma centro della scienza, di pensiero laico rinnovatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di quegli orientamenti e di quegli interessi profondamente strutturati nel centro la prassi dei predecessori e nella ricercadi nuovi cespiti per le casse dello Francesco Maria II della Rovere, tra la comunitàdi Urbino e la confraternita del SS. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] per avvicinare a L. XII la gente comune, che imparava così a temerlo ben più di Leone XII. Rientrati tutti i propositi di fare del Papato il centrodi Roma 1971, ad indicem. In seguito la ricerca ha offerto sul personaggio ricostruzioni più ampie o ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] il primo posto nella propria agenda, nell’ottica dell’estrema ricercadi un modus vivendi con il Terzo Reich. Ma il precipitare vittoria di una coalizione in cui si trovasse in posizioni di forza l’Unione Sovietica, centro propulsore del comunismo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di Mosca.
In Polonia (esattamente nel piccolo centrodi Szklarska Poreba), sotto l'egida sovietica, i partiti comunistidi mail di un Papa).
La ricerca della pace è stata perseguita in una fittissima attività di colloqui con personalità politiche di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...